Tutte le notizie

Archivio Maggio 2025

  • Indicazioni operative dall’Agenzia. Le novità del bilancio 2025 sull’IRPEF

    In un documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria traccia la via, tra l’altro, anche riguardo alle regole per le detrazioni per carichi di famiglia.

    31 maggio 2025

  • Rivendita casa con super sismabonus. Non genera la plusvalenza post lavori

    Solo la prima cessione può determinare la plusvalenza prevista per gli immobili che sono stati oggetto di Superbonus, mentre non ne viene toccata la successiva rivendita da parte dell'acquirente.

    31 maggio 2025

  • IMU - Versamento della prima rata entro il 16.6.2025

    La seconda rata andrà versata entro il 16.12.2025. Il contribuente può tuttavia provvedere in un’unica soluzione annuale, entro il 16.6.2025.

    31 maggio 2025

  • CISITA PARMA Corsi del catalogo 2025 di prossimo avvio

    Corsi in partenza: budget, magazzino fiscale e allenamento comportamentale.

    30 maggio 2025

  • Investimenti produttivi artigianali in aree rurali

    Proroga bando GAL..

    29 maggio 2025

  • Donatori di sangue Rimborso ai datori di lavoro – Circolare INPS

    L'INPS ha fornito indicazioni per il rimborso ai datori di lavoro privati delle retribuzioni corrisposte per le giornate o le ore di riposo fruite.

    28 maggio 2025

  • Visita a Torrechiara - Una serata tra storia, gusto e bellezza

    Ringraziamo il Consorzio di Tutela della Culatta Emilia per il prezioso supporto alla realizzazione di questo evento.

    28 maggio 2025

  • Elevazione congedo parentale per il 2025. Istruzioni operative INPS

    Per i lavoratori che abbiano terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024.

    28 maggio 2025

  • Scadenzario fiscale - Giugno 2025

    Di seguito lo scadenzario relativo al mese di Giugno 2025, nell’ambito del quale vengono riportate le principali scadenze fiscali.

    27 maggio 2025

  • Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti - Bando regionale

    La Regione intende favorire gli investimenti necessari ad attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi volti a incrementare la prevenzione nella produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, in un’ottica di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari, nell’ambito delle attività produttive appartenenti alle diverse filiere regionali e con una particolare attenzione a quella della moda. Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del bando sono pari a complessivi € 20.000.000, con una riserva di 2 milioni per il settore della moda. Il contributo è concesso a fondo perduto, nella misura massima del 40% se richiesto in regime de minimis o, per le PMI,  nella misura massima del 45% (con un massimo di €500.000) se richiesto ai sensi dell’art. 47 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020, fino alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025. La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria. Ulteriori dettagli in allegato.

    27 maggio 2025

Visualizzati 1-10 di 56

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram