Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2015 del Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art.15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”, sono state introdotte nuove disposizioni finalizzate, attraverso la pubblicazione di un vero e proprio Codice, ad armonizzare le disposizioni in materia di prevenzione incendi rispetto agli indirizzi internazionali e al progresso tecnologico. La logica su cui è stato elaborato il provvedimento punta ad adottare criteri di uniformità rivolti ad aggiornare le attuali misure tecniche, affiancandovi nuove regole che possono
essere utilizzate, in alternativa, a quelle attualmente vigenti.
L’attuale normativa, che ha come caposaldo il ben noto D.M 10/03/98, ma che nel corso degli ultimi anni ha visto succedersi una serie di ulteriori provvedimenti del Ministero dell’Interno, si basa su principi di tipo prescrittivo e risulta in qualche modo irrigidire le disposizioni in materia di prevenzione incendi; il nuovo decreto invece introduce strumenti più flessibili che dovrebbero consentire un’applicazione più fluida e capillare delle norme tecniche, con il risultato di poter ottenere un sistema di prevenzione incendi più misurato sulle singole realtà italiane soggette ai criteri antincendio e, di conseguenza, una riduzione significativa del carico di incendi.
Parteciperà in qualità di relatore Michele Rainieri, Libero professionista, ed esperto in prevenzione incendi.