-
WEBINAR Opportunità dall’Europa: i programmi di finanziamento dell’UE per le PMI - Martedì 4 aprile 2023, ore 15,00
Al fine di tenere aggiornate le imprese sulle opportunità previste dai programmi europei di finanziamento, il Gruppo Imprese Artigiane il prossimo 4 aprile alle ore 15,00 organizza un webinar per illustrare le caratteristiche dei principali bandi accessibili anche alle PMI. Relatori dell’incontro saranno alcuni esperti di Art-ER (società della Regione Emilia Romagna per la promozione dell’innovazione) che presenteranno la loro esperienza sull’accesso ai fondi europei, compresi quelli destinati alla ricerca, innovazione e sviluppo delle PMI. Per aderire al webinar è necessario iscriversi compilando la scheda in allegato.
15 marzo 2023
-
MUD: Prorogata la scadenza all'8 luglio 2023 - Pubblicato il DPCM che stabilisce il nuovo modello
Unioncamere provvederà a pubblicare, progressivamente i prodotti informatici e i portali per la compilazione e presentazione del MUD 2023
13 marzo 2023
Altre notizie | Settori economici e norme tecniche | Tutti i settori
-
Microsoft House: tecnologia e innovazione
Il Gruppo Giovani del GIA, in collaborazione con “Infor srl”, organizza Giovedì 23 Marzo una visita presso la sede Microsoft di Milano.
01 marzo 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
WEBINAR Fai diventare il tuo prodotto un servizio e conquista il mercato. Martedì 14 marzo 2023 ore 17,30
La digitalizzazione ha cambiato totalmente l’approccio al consumatore, sia B2C che B2B. Da una parte i big data ci permettono di profilare il nostro cliente, dall’altra la personalizzazione del prodotto ci impone un livello di servizio sempre più importante e mirato. Dove stiamo andando e quale rapporto con il cliente guiderà gli anni futuri? Un’ora a ruota libera per parlare delle novità del marketing. Durante lo svolgimento del webinar parleremo anche di alcune tecniche di marketing basate su un mix di gestione fisica e digitale dei clienti e dei prospect che possono essere utilizzate dalla PMI e dalla grande impresa. Docente Alberto Calugi: laureato in economia e commercio presso l’Università di Parma, consulente di direzione aziendale è specializzato nella gestione e nello sviluppo dei mercati esteri per le PMI, svolge attività di collaborazione con le principali Business School Italiane. Il webinar si terrà attraverso la piattaforma Zoom. Le aziende interessate alla partecipazione potranno registrarsi CLICCANDO QUI Dopo l’iscrizione, verrà inviata un’email di conferma con le informazioni necessarie per l’accesso. Per informazioni: dr.ssa Laura Ivaldi laura.ivaldi@gia.pr.it, tel. 0521/226306.
27 febbraio 2023
-
Giovani Imprenditori e dove trovarli
Entrare nel mondo imprenditoriale e muovere i primi passi non deve essere uno scoglio, ma un trampolino di lancio! Farlo con il GRUPPO GIOVANI del GIA lo rende ancora più semplice.
21 febbraio 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) - Scuola ITIS
Con la presente siamo a chiederVi la disponibilità ad accogliere studenti del 4° della Scuola ITIS in stage PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) della durata minima di 2 settimane a partire da lunedì 7 giugno 2023 (si possono svolgere sino a 3 settimane di PCTO). Alcuni studenti (con l’approvazione della famiglia) potrebbero accettare di svolgere lo stage anche nel periodo luglio/agosto 2023. Gli indirizzi di riferimento sono i seguenti: Meccanica-Meccatronica Elettronica-Elettrotecnica Logistica Informatica Biotecnologie Sanitarie-Biotecnologie Ambientali Nella consapevolezza delle difficoltà a cui le imprese sono andate incontro in questi difficilissimi anno siamo altresì fiduciosi che si possa ricominciare a guardare avanti e riprendere le attività formative nei confronti dei ragazzi che rappresentano sicuramente il nostro futuro. Se la vostra azienda fosse interessata a tale proposta vi chiediamo di far pervenire il Vostro assenso ad ospitare in stage aziendali questi studenti, specificando il numero di studenti che potreste accogliere, il periodo e un'idea dell'ambito in cui sarebbero impegnati. Successivamente si dovranno compilare i relativi moduli per l’attivazione che prevedono anche la copertura assicurativa dei ragazzi da parte della scuola.
13 febbraio 2023
Altre notizie | Meccanica e Impiantistica Alimentare | ICT
-
Incentivi per interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: Bando ISI INAIL 2022 - Servizio FIASA
Finalizzato ad un finanziamento a favore delle aziende che realizzano interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
08 febbraio 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
PCTO(ex alternanza scuola-lavoro) Scuola Giordani indirizzo Commerciale
Disponibilità ad accogliere studenti in stage PCTO (ex alternanza Scuola-Lavoro) - Aree di competenza amministrativo/contabile/commerciale.
03 febbraio 2023
-
Art-er: nuova nota trimestrale sugli scenari previsionali dell’Emilia-Romagna aggiornata a gennaio 2023
I nuovi scenari previsionali dell’Emilia-Romagna, che analizzano le stime elaborate da Prometeia, rivedono al rialzo i dati sulla crescita del 2022 e 2023. Nel 2022 il PIL reale dell’Emilia-Romagna è stimato in crescita del 4,0% rispetto al 2021, che consente di riportare l’economia regionale al di sopra del livello pre-pandemico (102,3% del dato 2019). Tra le componenti, l’aggiornamento delle stime ha impattato positivamente soprattutto sulla dinamica degli investimenti fissi lordi. Per effetto dell’inflazione (il deflatore è stimato pari al 7,0% in aumento rispetto a quanto previsto lo scorso ottobre), i redditi disponibili delle famiglie dovrebbero essersi leggermente ridotti rispetto all’anno precedente (-0,4%). Per quanto riguarda il mercato del lavoro, il tasso di occupazione dovrebbe attestarsi al 69,2% (in leggera crescita rispetto al 2021, quando era pari al 68,5%), mentre il tasso di disoccupazione è stimato al 5,3% (era al 5,4% nel 2021). Le nuove previsioni rivedono in leggero rialzo anche la crescita del prossimo anno: nel 2023 il PIL reale dell’Emilia-Romagna dovrebbe crescere attorno allo 0,5% (0,2% la precedente stima di ottobre 2022).
26 gennaio 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
Corso APR (Assaggiatori Parmigiano Reggiano) primo livello presso la sezione di Parma
Si informano le Aziende associate, per chi fosse interessato, che il 7 febbraio alle ore 20.30, partirà il corso di primo livello APR, presso la Sezione del Parmigiano Reggiano di Parma. In allegato la comunicazione con i dettagli.
25 gennaio 2023
Altre notizie | Tutti i settori