Tutte le news
Settore - Abbigliamento, Pelletteria e Accessori

  • Ccnl tessile abbigliamento moda: quota sottoscrizione contrattuale lavoratori iscritti lavoratori non iscritti

    In riferimento alla circolare n. 81 del 11/11/2024 in relazione all'accordo di rinnovo del CCNL in oggetto, sottoscritto in data 6 maggio 2025 si elencano le modalità utili per la trattenuta e per il versamento della quota di sottoscrizione pari a € 40,00 per le spese del servizio sindacale contrattuale sostenute dalle Organizzazioni sindacali firmatarie a carico dei lavoratori non iscritti. Entro il 31 maggio 2025 le Direzioni aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della sottoscrizione affiggendo in bacheca il comunicato inerente la procedura di attuazione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta dalle Organizzazioni sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil ai lavoratori non iscritti, di cui all'allegato A; Unitamente alla busta paga del mese di giugno 2025, l’Azienda metterà a disposizione di ogni lavoratore dipendente l’avviso di cui all'allegato B; Entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della busta paga del mese di giugno 2025 i lavoratori che non vogliono aderire alla sottoscrizione lo comunicheranno per iscritto alla Direzione aziendale; L’Azienda provvederà ad effettuare la trattenuta di 40,00 Euro sul saldo della retribuzione del mese di luglio 2025; I lavoratori assenti dal luogo di lavoro per ferie, malattia, infortunio, congedo matrimoniale, missione o qualunque altro motivo nel periodo intercorrente tra la distribuzione della busta paga del mese di giugno 2025 ed i cinque giorni lavorativi successivi, potranno comunicare la loro non adesione nel termine di 5 giorni lavorativi successivi al rientro in azienda. Fino ad allora la trattenuta resta sospesa; Entro il 30 settembre 2025, l’Azienda dovrà versare le trattenute sul seguente c/c: n. IBAN IT13U0832703211000000004904 presso BANCA di Credito Cooperativo di Roma – ag. 7, intestato a Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil, a mezzo di bonifico bancario ordinario, specificando la denominazione dell’azienda versante ed il luogo in cui essa svolge la sua attività; Entro il 31 ottobre 2025 le Direzioni aziendali comunicheranno alle R.S.U., o in mancanza alle Organizzazioni sindacali territoriali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, esclusivamente l’ammontare complessivo trattenuto (allegando fotocopia della ricevuta del versamento delle quote di sottoscrizione effettuato tramite bonifico bancario) unitamente al numero complessivo degli aderenti alla sottoscrizione e al numero dei dipendenti in forza; I dati e la documentazione relativa alla sottoscrizione saranno conservati dall’Azienda fino al giorno 31 dicembre 2025 e successivamente potranno essere distrutti. Le Organizzazioni sindacali provinciali FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL potranno richiedere, entro il 31 ottobre 2025, alle Direzioni aziendali un atto notarile che, salvaguardando la segretezza dei nominativi dei lavoratori, attesti esclusivamente il numero complessivo dei non aderenti alla sottoscrizione.

    20 maggio 2025

    Risorse umane e relazioni sindacali | Moda

  • Ccnl tessile abbigliamento moda: quota sottoscrizione contrattuale lavoratori iscritti lavoratori non iscritti

    In riferimento alla circolare n. 81 del 11/11/2024 in relazione all'accordo di rinnovo del CCNL in oggetto, sottoscritto in data 6 maggio 2025 si elencano le modalità utili per la trattenuta e per il versamento della quota di sottoscrizione pari a € 40,00 per le spese del servizio sindacale contrattuale sostenute dalle Organizzazioni sindacali firmatarie a carico dei lavoratori non iscritti. Entro il 31 maggio 2025 le Direzioni aziendali e le Organizzazioni Sindacali, ciascuna per proprio conto, informeranno i lavoratori sulle modalità della sottoscrizione affiggendo in bacheca il comunicato inerente la procedura di attuazione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta dalle Organizzazioni sindacali Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil ai lavoratori non iscritti, di cui all'allegato A; Unitamente alla busta paga del mese di giugno 2025, l’Azienda metterà a disposizione di ogni lavoratore dipendente l’avviso di cui all'allegato B; Entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della busta paga del mese di giugno 2025 i lavoratori che non vogliono aderire alla sottoscrizione lo comunicheranno per iscritto alla Direzione aziendale; L’Azienda provvederà ad effettuare la trattenuta di 40,00 Euro sul saldo della retribuzione del mese di luglio 2025; I lavoratori assenti dal luogo di lavoro per ferie, malattia, infortunio, congedo matrimoniale, missione o qualunque altro motivo nel periodo intercorrente tra la distribuzione della busta paga del mese di giugno 2025 ed i cinque giorni lavorativi successivi, potranno comunicare la loro non adesione nel termine di 5 giorni lavorativi successivi al rientro in azienda. Fino ad allora la trattenuta resta sospesa; Entro il 30 settembre 2025, l’Azienda dovrà versare le trattenute sul seguente c/c: n. IBAN IT13U0832703211000000004904 presso BANCA di Credito Cooperativo di Roma – ag. 7, intestato a Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil, a mezzo di bonifico bancario ordinario, specificando la denominazione dell’azienda versante ed il luogo in cui essa svolge la sua attività; Entro il 31 ottobre 2025 le Direzioni aziendali comunicheranno alle R.S.U., o in mancanza alle Organizzazioni sindacali territoriali di Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil, esclusivamente l’ammontare complessivo trattenuto (allegando fotocopia della ricevuta del versamento delle quote di sottoscrizione effettuato tramite bonifico bancario) unitamente al numero complessivo degli aderenti alla sottoscrizione e al numero dei dipendenti in forza; I dati e la documentazione relativa alla sottoscrizione saranno conservati dall’Azienda fino al giorno 31 dicembre 2025 e successivamente potranno essere distrutti. Le Organizzazioni sindacali provinciali FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL e UILTEC-UIL potranno richiedere, entro il 31 ottobre 2025, alle Direzioni aziendali un atto notarile che, salvaguardando la segretezza dei nominativi dei lavoratori, attesti esclusivamente il numero complessivo dei non aderenti alla sottoscrizione.

    20 maggio 2025

    Risorse umane e relazioni sindacali | Moda

  • Pelli e Cuoio aziende industriali: rinnovo del Ccnl

    In data 26 maggio 2023 la rappresentanza datoriale (Assopellettieri) e le OO.SS. dei lavoratori (Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil) hanno siglato l’Accordo per il rinnovo della disciplina collettiva derivante dal CCNL 1° marzo 2021, applicabile al personale dipendente delle industrie operanti nella lavorazione di pelli e succedanei e nella produzione di ombrelli e ombrelloni, scaduta il 31 marzo 2023. Il presente accordo sarà sottoposto all’approvazione dei lavoratori e pertanto le organizzazioni sindacali si impegneranno a comunicare l’avvenuto scioglimento della riserva entro e non oltre il 31 luglio 2023 In allegato le principali novità, per quanto non citato si rimanda alla lettura del testo dell’accordo sempre in allegato.

    05 giugno 2023


  • Pelli e Cuoio aziende industriali: rinnovo del Ccnl

    SS. dei lavoratori (Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil) hanno siglato l’Accordo per il rinnovo della disciplina collettiva derivante dal CCNL 1° marzo 2021, applicabile al personale dipendente delle industrie operanti nella lavorazione di pelli e succedanei e nella produzione di ombrelli e ombrelloni, scaduta il 31 marzo 2023. Il presente accordo sarà sottoposto all’approvazione dei lavoratori e pertanto le organizzazioni sindacali si impegneranno a comunicare l’avvenuto scioglimento della riserva entro e non oltre il 31 luglio 2023 In allegato le principali novità, per quanto non citato si rimanda alla lettura del testo dell’accordo sempre in allegato.

    05 giugno 2023


  • Premio variabile Contratto Regionale Tessile-Abbigliamento

    Si ricorda che unitamente alla mensilità di Luglio 2022 dovrà essere erogato il premio annuale variabile ai dipendenti delle imprese del settore Tessile-Abbigliamento in applicazione del Contratto Regionale sottoscritto il 03/05/2019. Si riporta in allegato il testo del Contratto Regionale.

    26 luglio 2022


  • TESSILE MODA CHIMICA CERAMICA AZIENDE ARTIGIANE: RINNOVO CCNL - Settore: - Tessile, Abbigliamento, Moda - Pelletteria - Chimica - Gomma - Plastica - Vetro

    In data 04/05/2022 Confartigianato Moda, Confartigianato Chimica, Confartigianato Ceramica, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori Flctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL Area Moda Chimica Ceramica.

    11 maggio 2022


  • CCNL tessile-abbigliamento-moda: sintesi novità del rinnovo contrattuale - Aziende industriali

    A seguito dell'Ipotesi di Accordo del 28 luglio 2021, confermata dai sindacati in data 25 ottobre 2021 dopo la consultazione dei lavoratori, in data 31 gennaio 2022 è stato sottoscritto il testo definitivo e completo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per le imprese ed i lavoratori del settore Tessile Abbigliamento Moda.

    07 febbraio 2022


  • CCNL cuoio e pelli industria: versamento quota contrattuale - Settore industria Pelletteria

    Il 18/10/2021 ASSOPELLETTIERI, FEMCA-CISL, FILCTEM-CGIL, UILTEC-UIL hanno firmato il protocollo sulle modalità di esecuzione della trattenuta e del versamento della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta da FEMCA-FILCTEM-UILTEC ai lavoratori non iscritti, a seguito del rinnovo del CCNL per gli addetti alle industrie manifatturiere delle pelli e succedanei e ombrelli e ombrelloni. In allegato il testo dell’accordo.

    11 novembre 2021


  • Premio variabile Contratto Regionale Tessile-Abbigliamento

    Si ricorda che unitamente alla mensilità di Luglio 2021 dovrà essere erogato il premio annuale variabile ai dipendenti delle imprese del settore Tessile-Abbigliamento in applicazione del Contratto Regionale sottoscritto il 03/05/2019. Si riporta in allegato il testo del Contratto Regionale.

    20 luglio 2021

    Risorse umane e relazioni sindacali | Moda

  • RINNOVO CCNL: PELLI E E CUOIO AZIENDE INDUSTRIALI

    Con l'ipotesi di accordo 1° marzo 2021, confermata dalle organizzazioni sindacali con lo scioglimento della riserva del 16/4/2021, Assopellettieri, assistita da Confindustria Moda, Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil hanno rinnovato il c.c.n.l. per gli addetti alle industrie manifatturiere delle pelli e succedanei nonché ombrelli e ombrelloni.

    26 aprile 2021


Visualizzati 1-10 di 20

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram