-
Progetto WAT - Randstad/Ambrosetti
Si porta all'attenzione delle Aziende associate un evento che si terrà a Parma il prossimo 17 e 18 aprile organizzato da Ambrosetti in collaborazione con Randstad. Gli incontri a livello nazionale saranno 4 ma per la prima volta uno di questi farà tappa nella nostra città. Lo scopo del Progetto è la creazione di buone pratiche nell’ambito della transizione scuola-lavoro per unire in un progetto comune scuole, aziende, istituzioni e Generazione Z. Partendo dalle specificità locali si vuole creare una comunità multi-stakeholders basata sull’osservazione e contaminazione per generare un impatto sulla politica e sul sistema paese. Lo scopo è creare nuove strategie ed azioni per attrarre e valorizzare giovani nuovi talenti attraverso il confronto fra diversi territori e diversi settori per una nuova cultura organizzativa. In allegato la brochure dell’iniziativa con i relativi costi. Per informazioni: dr.ssa Laura Ivaldi, mail: laura.ivaldi@gia.pr.it
29 febbraio 2024
-
CCNL 5 febbraio 2021 – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 – Effetti
Con verbale di incontro 16 giugno 2023 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo dal 1° giugno 2023 derivante dalla dinamica dell'Ipca e i valori dell'indennità di reperibilità e di trasferta per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti. Si allega il verbale dell’incontro del 16 giugno u.s. e la circolare inviata da Federmeccanica esplicativa degli effetti delle regole del CCNL e il testo della circolare completo.
20 giugno 2023
-
CCNL 5 febbraio 2021 – Minimi contrattuali in vigore dal 1° giugno 2023 – Effetti - Settore metalmeccanica industria
Con verbale di incontro 16 giugno 2023 Federmeccanica e Assistal con Fiom-CGIL, Fim-CISL e Uilm-UIL, in ottemperanza a quanto stabilito dal CCNL 5 febbraio 2021, hanno definito l'incremento retributivo dal 1° giugno 2023 derivante dalla dinamica dell'Ipca e i valori dell'indennità di reperibilità e di trasferta per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti. Si allega il verbale dell’incontro del 16 giugno u.s. e la circolare inviata da Federmeccanica esplicativa degli effetti delle regole del CCNL e il testo completo della circolare.
20 giugno 2023
-
ACADEMY GIA - Settore Meccanica
Il Gruppo Imprese Artigiane, in collaborazione con Randstad e Cisita Parma, ha organizzato il mese scorso un corso di 5 settimane per la qualificazione e riqualificazione di profili tecnici per rispondere alle richieste di personale con il profilo di carpentieri e operatori CNC. Questa iniziativa è nata dalla proposta di alcune aziende associate costantemente alla ricerca di profili tecnici da inserire in azienda. Tramite il Fondo Forma Temp e Randstad si è proceduto al reclutamento dei candidati da inserire in aula. I contenuti hanno riguardato il disegno tecnico, la carpenteria metallica e la saldatura, le lavorazioni macchine utensili (linguaggio ISO, short code Fanuc), la tornitura, programmi CAD CAM e diritti e doveri dei lavoratori e sicurezza generale. Le aziende che fossero interessate a visionare i profili dei candidati da eventualmente inserire in organico possono contattare Laura Ivaldi al numero 0521.2262 oppure inviare una mail a laura.ivaldi@gia.pr.it.
05 giugno 2023
-
ACADEMY GIA - Settore Meccanica
Il Gruppo Imprese Artigiane, in collaborazione con Randstad e Cisita Parma, ha organizzato il mese scorso un corso di 5 settimane per la qualificazione e riqualificazione di profili tecnici per rispondere alle richieste di personale con il profilo di carpentieri e operatori CNC. Questa iniziativa è nata dalla proposta di alcune aziende associate costantemente alla ricerca di profili tecnici da inserire in azienda. Tramite il Fondo Forma Temp e Randstad si è proceduto al reclutamento dei candidati da inserire in aula. I contenuti hanno riguardato il disegno tecnico, la carpenteria metallica e la saldatura, le lavorazioni macchine utensili (linguaggio ISO, short code Fanuc), la tornitura, programmi CAD CAM e diritti e doveri dei lavoratori e sicurezza generale. Le aziende che fossero interessate a visionare i profili dei candidati da eventualmente inserire in organico possono contattare Laura Ivaldi al numero 0521.2262 oppure inviare una mail a laura.ivaldi@gia.pr.it.
05 giugno 2023
-
Alternanza “Scuola - Lavoro” (PCTO) - Itis sezione Informatica
Si chiede la disponibilità ad accogliere studenti del 4° anno dell’indirizzo informatico dell’ITIS in stage della durata minima di 2 settimane a partire dal 10 giugno al 31 agosto 2023.
18 aprile 2023
Altre notizie | Meccanica | ICT
-
CCNL 5 febbraio 2021 Industria Metalmeccanica – Effetti
L’Accordo di rinnovo 5 febbraio 2021 Industria Metalmeccanica ha confermato le regole di determinazione dei minimi contrattuali, introdotte sperimentalmente con il precedente CCNL, che si fondano su un sistema di verifica annuale ex post, a consuntivo, dell’inflazione misurata con l’indice IPCA al netto degli energetici importati.
30 marzo 2023
-
CCNL 5 febbraio 2021 Industria Metalmeccanica – Effetti
L’Accordo di rinnovo 5 febbraio 2021 Industria Metalmeccanica ha confermato le regole di determinazione dei minimi contrattuali, introdotte sperimentalmente con il precedente CCNL, che si fondano su un sistema di verifica annuale ex post, a consuntivo, dell’inflazione misurata con l’indice IPCA al netto degli energetici importati. Pertanto, analogamente a quanto fatto negli anni precedenti si dovrà attendere fine maggio/inizio giugno per conoscere il dato ufficiale dell’IPCA al netto degli energetici importati relativo all’anno 2022. In considerazione del dato previsionale indicato nel Comunicato Istat per il 2022 e dell’andamento tendenzialmente in linea dell’inflazione, è ragionevole ritenere che l’andamento dell’IPCA al netto degli energetici importati risulterà superiore all’1,4% che corrisponderebbe all’incremento di 27,00 euro (al livello C3) già programmato a giugno 2023.
31 marzo 2023
-
PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) - Scuola ITIS
Con la presente siamo a chiederVi la disponibilità ad accogliere studenti del 4° della Scuola ITIS in stage PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) della durata minima di 2 settimane a partire da lunedì 7 giugno 2023 (si possono svolgere sino a 3 settimane di PCTO). Alcuni studenti (con l’approvazione della famiglia) potrebbero accettare di svolgere lo stage anche nel periodo luglio/agosto 2023. Gli indirizzi di riferimento sono i seguenti: Meccanica-Meccatronica Elettronica-Elettrotecnica Logistica Informatica Biotecnologie Sanitarie-Biotecnologie Ambientali Nella consapevolezza delle difficoltà a cui le imprese sono andate incontro in questi difficilissimi anno siamo altresì fiduciosi che si possa ricominciare a guardare avanti e riprendere le attività formative nei confronti dei ragazzi che rappresentano sicuramente il nostro futuro. Se la vostra azienda fosse interessata a tale proposta vi chiediamo di far pervenire il Vostro assenso ad ospitare in stage aziendali questi studenti, specificando il numero di studenti che potreste accogliere, il periodo e un'idea dell'ambito in cui sarebbero impegnati. Successivamente si dovranno compilare i relativi moduli per l’attivazione che prevedono anche la copertura assicurativa dei ragazzi da parte della scuola.
13 febbraio 2023
Altre notizie | Meccanica | ICT
-
Condizioni di lavoro trasparenti – CCNL industria metalmeccanica: fac-simile informativa
Elementi essenziali del rapporto di lavoro introdotti con il Decreto Legislativo n. 104/2022, c.d. "Decreto Trasparenza".
18 ottobre 2022