-
Modifica alle zone soggette a restrizione per la Peste Suina Africana - Settori Conserve animali e Prosciuttifici
Modifica alle zone soggette a restrizione per la Peste Suina Africana
04 marzo 2025
-
Premio di produzione ad obiettivi – Acconto 2024 - Aziende industriali - Settore Conserve Animali
Premio di produzione ad obiettivi - CCPL Conserve Animali
16 gennaio 2025
-
Progetto “Lavorare in Rete” Disponibilità di un candidato per uno stage gratuito
Il Gruppo Imprese continua la sua collaborazione con la società Sefora Srl Impresa Sociale Anffas, che si occupa di inserimento lavorativo mirato di soggetti fragili o provenienti da situazione di svantaggio. Tale collaborazione riguarda anche il progetto “Lavorare in rete”, coordinato a livello regionale da un’ATS tra le Associazioni AIAS Bologna, ANFFAS Emilia-Romagna e FISH Emilia-Romagna. Il progetto prevede la nascita di una rete di Job-Hub sperimentali dislocati sul territorio regionale, ognuno con competenza provinciale, che vada a rafforzare la rete di servizi già presenti sui territori, non sostituendosi, ma arricchendo con proposte ed ulteriori risorse. La finalità è quella di favorire l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo in fase di transizione scuola-formazione-lavoro e giovani/adulti già iscritti nelle liste per il collocamento mirato attraverso un approccio innovativo che parte dall’analisi della domanda del mercato e punta a rafforzare abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il focus di questo progetto non verterà solo sui bisogni della persona, ma anche su quelli dell’azienda, per arrivare così a predisporre un piano di formazione specifica e pianificare sostegni adeguati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La coordinatrice dell’équipe clinica del progetto “Lavorare in rete” Elisa Tisi ci ha informato della disponibilità di un candidato con competenze di interesse del settore agroalimentare che potrebbe essere ospitato presso le aziende interessate per uno stage completamente gratuito, volto a concludere il suo percorso formativo. In allegato il curriculum vitae del candidato. Le aziende interessate possono prendere contatto con l’ufficio Sindacale del GIA (sindacale@gia.pr.it).
02 gennaio 2025
-
Progetto “Lavorare in Rete” Disponibilità di un candidato per uno stage gratuito
Il Gruppo Imprese continua la sua collaborazione con la società Sefora Srl Impresa Sociale Anffas, che si occupa di inserimento lavorativo mirato di soggetti fragili o provenienti da situazione di svantaggio. Tale collaborazione riguarda anche il progetto “Lavorare in rete”, coordinato a livello regionale da un’ATS tra le Associazioni AIAS Bologna, ANFFAS Emilia-Romagna e FISH Emilia-Romagna. Il progetto prevede la nascita di una rete di Job-Hub sperimentali dislocati sul territorio regionale, ognuno con competenza provinciale, che vada a rafforzare la rete di servizi già presenti sui territori, non sostituendosi, ma arricchendo con proposte ed ulteriori risorse. La finalità è quella di favorire l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo in fase di transizione scuola-formazione-lavoro e giovani/adulti già iscritti nelle liste per il collocamento mirato attraverso un approccio innovativo che parte dall’analisi della domanda del mercato e punta a rafforzare abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il focus di questo progetto non verterà solo sui bisogni della persona, ma anche su quelli dell’azienda, per arrivare così a predisporre un piano di formazione specifica e pianificare sostegni adeguati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La coordinatrice dell’équipe clinica del progetto “Lavorare in rete” Elisa Tisi ci ha informato della disponibilità di un candidato con competenze di interesse del settore agroalimentare che potrebbe essere ospitato presso le aziende interessate per uno stage completamente gratuito, volto a concludere il suo percorso formativo. In allegato il curriculum vitae del candidato. Le aziende interessate possono prendere contatto con l’ufficio Sindacale del GIA (sindacale@gia.pr.it).
03 gennaio 2025
-
PSA – ORDINANZA N. 4/2024 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO - Settore Conserve animali e Prosciuttifici
Proroga al 31 ottobre 2024 delle misure di urgenza di cui all'ordinanza n. 3/2024
27 settembre 2024
-
Minstero della Salute - Webinar “Emergenza PSA in Italia e misure di controllo” –domani 11settembre, ore 14.00
Informiamo che il Minstero della Salute, in accordo con IZSLER, ha organizzato un webinar sull’emergenza PSA nel Nord Italia che si terrà domani 11 settembre 2024 alle ore 14.00. Il webinar sarà focalizzato sul ruolo deglia utomezzi e l’importanza di una corretta disinfezione. Alleghiamo il programma dell’evento e riportiamo di seguito il link diretto di collegamento al webinar: https://us02web.zoom.us/j/89454925784?pwd=BTYFLC3KIWRxSwbEboGbdJq6WOuzi.1#success Con i migliori saluti. Minstero della Salute - Webinar “Emergenza PSA in Italia e misure di controllo” –domani 11settembre, ore 14.00
10 settembre 2024
-
Peste suina africana (PSA) Misure di controllo negli allevamenti suinicoli. Aggiornamento e rimodulazione
Si trasmette, per opportuna conoscenza e compiuta informazione, la comunicazione inoltrata dal Ministero della Salute.
26 agosto 2024
-
Peste suina africana (PSA) Misure di controllo negli allevamenti suinicoli. Aggiornamento e rimodulazione
Si trasmette, per opportuna conoscenza e compiuta informazione, la comunicazione inoltrata dal Ministero della Salute.
26 agosto 2024
-
Premio di Produzione ad Obiettivi – Saldo 2023 - Settore Conserve Animali e Prosiuttifici industria
Premio di produzione ad obiettivi - CCPL Conserve Animali industria.
10 giugno 2024
Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare
-
Incontro sulla situazione dell’Epidemia di Peste Suina Africana
Considerati i gravi rischi e pesanti danni che, come ampliamente previsto, si producono sul nostro territorio per effetto della comparsa, in alcuni cinghiali, della Peste Suina Africana, al fine di analizzare in modo documentato ed approfondito la situazione e le sue prospettive, l’Unione Parmense degli Industriali, d’intesa con il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità Alimentare e delle Foreste Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, organizza a Palazzo Soragna per il giorno di mercoledì 8 maggio p.v.,con inizio alle ore 17.30 un incontro sul tema della gestione del contrasto all’epidemia di Peste Suina Africana la cui partecipazione è estesa anche alle aziende del settore nostre associate.
02 maggio 2024