Tutte le news
Settore - Alimentari

  • Progetto “Lavorare in Rete” Disponibilità di un candidato per uno stage gratuito

    Il Gruppo Imprese continua la sua collaborazione con la società Sefora Srl Impresa Sociale Anffas, che si occupa di inserimento lavorativo mirato di soggetti fragili o provenienti da situazione di svantaggio. Tale collaborazione riguarda anche il progetto “Lavorare in rete”, coordinato a livello regionale da un’ATS tra le Associazioni AIAS Bologna, ANFFAS Emilia-Romagna e FISH Emilia-Romagna. Il progetto prevede la nascita di una rete di Job-Hub sperimentali dislocati sul territorio regionale, ognuno con competenza provinciale, che vada a rafforzare la rete di servizi già presenti sui territori, non sostituendosi, ma arricchendo con proposte ed ulteriori risorse. La finalità è quella di favorire l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo in fase di transizione scuola-formazione-lavoro e giovani/adulti già iscritti nelle liste per il collocamento mirato attraverso un approccio innovativo che parte dall’analisi della domanda del mercato e punta a rafforzare abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il focus di questo progetto non verterà solo sui bisogni della persona, ma anche su quelli dell’azienda, per arrivare così a predisporre un piano di formazione specifica e pianificare sostegni adeguati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La coordinatrice dell’équipe clinica del progetto “Lavorare in rete” Elisa Tisi ci ha informato della disponibilità di un candidato con competenze di interesse del settore agroalimentare che potrebbe essere ospitato presso le aziende interessate per uno stage completamente gratuito, volto a concludere il suo percorso formativo. In allegato il curriculum vitae del candidato. Le aziende interessate possono prendere contatto con l’ufficio Sindacale del GIA (sindacale@gia.pr.it).

    02 gennaio 2025


  • Progetto “Lavorare in Rete” Disponibilità di un candidato per uno stage gratuito

    Il Gruppo Imprese continua la sua collaborazione con la società Sefora Srl Impresa Sociale Anffas, che si occupa di inserimento lavorativo mirato di soggetti fragili o provenienti da situazione di svantaggio. Tale collaborazione riguarda anche il progetto “Lavorare in rete”, coordinato a livello regionale da un’ATS tra le Associazioni AIAS Bologna, ANFFAS Emilia-Romagna e FISH Emilia-Romagna. Il progetto prevede la nascita di una rete di Job-Hub sperimentali dislocati sul territorio regionale, ognuno con competenza provinciale, che vada a rafforzare la rete di servizi già presenti sui territori, non sostituendosi, ma arricchendo con proposte ed ulteriori risorse. La finalità è quella di favorire l’inserimento lavorativo di giovani con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo in fase di transizione scuola-formazione-lavoro e giovani/adulti già iscritti nelle liste per il collocamento mirato attraverso un approccio innovativo che parte dall’analisi della domanda del mercato e punta a rafforzare abilità e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Il focus di questo progetto non verterà solo sui bisogni della persona, ma anche su quelli dell’azienda, per arrivare così a predisporre un piano di formazione specifica e pianificare sostegni adeguati a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La coordinatrice dell’équipe clinica del progetto “Lavorare in rete” Elisa Tisi ci ha informato della disponibilità di un candidato con competenze di interesse del settore agroalimentare che potrebbe essere ospitato presso le aziende interessate per uno stage completamente gratuito, volto a concludere il suo percorso formativo. In allegato il curriculum vitae del candidato. Le aziende interessate possono prendere contatto con l’ufficio Sindacale del GIA (sindacale@gia.pr.it).

    03 gennaio 2025


  • AREA ALIMENTAZIONE- PANIFICAZIONE: VERBALE INTEGRATIVO

    Con due accordi siglati il 12 e il 26 luglio 2024 Confartigianato alimentazione, Cna agroalimentare, Casartigiani, Claai con Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil hanno apportato alcune modifiche alla disciplina dell'apprendistato e stabilito incrementi retributivi per le Imprese di somministrazione pasti nella ristorazione, nell'ambito del c.c.n.l per i dipendenti dell’area alimentazione-panificazione In allegato l'intera circolare con le tabelle esplicative e l'accordo sindacale.

    02 agosto 2024

    Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare

  • AREA ALIMENTAZIONE- PANIFICAZIONE: VERBALE INTEGRATIVO

    Con due accordi siglati il 12 e il 26 luglio 2024 Confartigianato alimentazione, Cna agroalimentare, Casartigiani, Claai con Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil hanno apportato alcune modifiche alla disciplina dell'apprendistato e stabilito incrementi retributivi per le Imprese di somministrazione pasti nella ristorazione, nell'ambito del c.c.n.l per i dipendenti dell’area alimentazione-panificazione Minimi tabellari Imprese di somministrazione pasti nella ristorazione In seguito agli aumenti previsti dall'accordo, i nuovi minimi retributivi con decorrenza agosto 2025 e agosto 2026, comprensivi degli importi AFAC di cui all'accordo del 6 giugno 2024, sono i seguenti: Per gli apprendisti si applicheranno le percentuali vigenti al momento dell'erogazione, mentre per i lavoratori part-time l'erogazione avverrà con criteri di proporzionalità. Apprendistato La disciplina che segue, relativa agli impiegati amministrativi del settore alimentare, si applica ai rapporti di apprendistato professionalizzante sottoscritti a decorrere dal 1° luglio 2024. Per il settore alimentare l'accordo specifica che la durata massima del contratto di apprendistato per gli apprendisti impiegati e amministrativi è pari a 36 mesi e la retribuzione è determinata mediante l'applicazione delle percentuali sottoindicate

    02 agosto 2024

    Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare

  • Progetto WAT - Randstad/Ambrosetti

    Si porta all'attenzione delle Aziende associate un evento che si terrà a Parma il prossimo 17 e 18 aprile organizzato da Ambrosetti in collaborazione con Randstad. Gli incontri a livello nazionale saranno 4 ma per la prima volta uno di questi farà tappa nella nostra città. Lo scopo del Progetto è la creazione di buone pratiche nell’ambito della transizione scuola-lavoro per unire in un progetto comune scuole, aziende, istituzioni e Generazione Z. Partendo dalle specificità locali si vuole creare una comunità multi-stakeholders basata sull’osservazione e contaminazione per generare un impatto sulla politica e sul sistema paese. Lo scopo è creare nuove strategie ed azioni per attrarre e valorizzare giovani nuovi talenti attraverso il confronto fra diversi territori e diversi settori per una nuova cultura organizzativa. In allegato la brochure dell’iniziativa con i relativi costi. Per informazioni: dr.ssa Laura Ivaldi, mail: laura.ivaldi@gia.pr.it

    29 febbraio 2024


  • Premio variabile Contratto Regionale Alimentare

    Si ricorda che unitamente alla mensilità di Settembre 2022 dovrà essere erogato il premio annuale variabile ai dipendenti delle imprese del settore Alimentare in applicazione del Contratto Regionale sottoscritto il 30/05/2019. Si riporta in allegato il testo del Contratto Regionale.

    09 settembre 2022

    Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare

  • Rinnovo cariche sociali - Settore Alimentari Vari

    Rinnovo cariche sociali - Alimentari vari 10 maggio 2022

    12 maggio 2022


  • Flai-Cigl: richiesta applicazione del presunto CCNL Industria Alimentare

    Alcune aziende associate ci segnalano che Flai Cigl ha inoltrato comunicazioni con un contenuto come sotto riportato: Oggetto: richiesta applicazione CCNL Industria Alimentare Come noto il 31 Luglio 2020 è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL Industria Alimentare. Intendiamo formalmente chiedere l’applicazione in tutte le sue previsioni del CCNL sopracitato. A tal fine vi chiediamo di comunicare la vostra decisione entro il 30 agosto 2020 In attesa di Vostro gentile riscontro si porgono Cordiali Saluti. La comunicazione della Flai Cigl, al di là di ogni altra considerazione su cui ci si riserva di tornare, se sarà necessario, per ulteriori, peraltro evidenti, impliciti approfondimenti, muove da un affermazione destituita di qualsiasi fondamento, posto che non risponde al vero, che in data il 31 Luglio 2020 è stato sottoscritto il rinnovo del CCNL Industria Alimentare. In tale data infatti, come chiarito nella nostra circolare n 811, del 6 agosto 2020, stato sottoscritto non il contratto nazionale dell’Industria Alimentare, ma un accordo che (nel contesto delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale ) ha registrato l’adesione della Flai Cigl e di tre Associazioni imprenditoriali, nazionali, vale a dire Ancit, Assobirra e Unionfood. A tale accordo, come già precisato nella citata circolare, non hanno aderito altre 9 associazioni nazionali del settore alimentare oltre che Federalimentare. Tutto ciò premesso si ritiene che alla richiesta della Flai Cigl (in vero assolutamente anomala e che stravolge i fondamenti di un corretto e leale confronto fra le parti in vista del rinnovo del contratto nazionale) le aziende che non aderiscono alle tre associazioni firmatarie dell’accordo del 31 luglio , ove ne ravvisino l’opportunità per ragioni di rispetto del contesto di buone relazioni sindacali fino ad ora costruito e preservato nel nostro territorio, ed aderiscano invece ad una associazione di categoria che non ha condiviso l’accordo (oppure non aderiscano ad alcuna associazione nazionale e intendano attendere la conclusione del confronto sindacale in corso con Federalimentare e le associazioni che non hanno firmato il contratto siglato il 31 luglio) possano dare riscontro alla richiesta utilizzando la formulazioneappena sotto riportata: Con riferimento alla vostra richiesta pervenuta in data ___________la nostra azienda considerato che aderisce all’Associazione ________________(oppure non aderisce ad alcuna delle associazioni che hanno sottoscritto l’accordo del 31 luglio u.s.) informa che intende attendere la conclusione del confronto sindacale in atto per il rinnovo del contratto nazionale, conclusione che auspica possa avvenire entro il più breve tempo possibile senza inutili conflittualità che in un momento estremamente delicato per il nostro Paese, penalizzerebbe sia le aziende che i nostri collaboratori.

    28 agosto 2020

    Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare

  • CCNL Alimentare

    In allegato riportiamo la circolare di Federalimentare relativa agli accordi separati ma di identico contenuto stipulati tra le associazioni di categoria del settore alimentare e le segreterie nazionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.

    19 maggio 2020

    Risorse umane e relazioni sindacali | Alimentare

  • Fondo assistenza sanitaria FASA: nuove prestazioni COVID-19

    Si informa che il Fondo FASA ha deliberato nuove soluzioni di sostegno e di protezione per tutti gli iscritti, dipendenti e relativi nuclei familiari iscritti al Fondo e in particolare a coloro che sono stati colpiti da Coronavirus. Nello specifico il Fondo, in collaborazione con Unisalute, ha introdotto una nuova copertura sanitaria, cosiddetta Diaria per COVID-19, che entrerà a far parte del piano sanitario del Fondo a far data dal 1° gennaio 2020. Tale garanzia aggiuntiva mira a fornire un aiuto economico a tutti gli iscritti al Fondo che sono risultati positivi al virus, attraverso una diaria, sia in caso di ricovero che di isolamento domiciliare. Si rammenta che, dal giorno 11 maggio 2020, tutta la documentazione relativa richieste di prestazioni COVID-19 deve essere invita alla mail info@fondofasa.it. Si riporta in allegato il comunicato di FASA con i dettagli della nuova copertura.

    15 maggio 2020


Visualizzati 1-10 di 24

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram