21 aprile 2022
E’ stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 90 del 16 aprile 2022 il Decreto Direttoriale MIMS n.148 del 7 aprile 2022 relativo all’oggetto – allegato – contenente disposizioni di attuazione delle misure concernenti gli investimenti per il settore autotrasporto per gli anni 2021-2026 relativamente all’acquisto di veicoli ad elevata sostenibilità di cui al Decreto MIMS 18 novembre 2021, n. n.461
Con Decreto MIMS n.155 del 12 aprile 2022 sono state dettate invece disposizioni attuative del Decreto 18 novembre 2021, relativo agli investimenti per il rinnovo del parco veicolare – C.D. “Decreto Investimenti VIII” (GNL, EuroVI con rottamazione; semirimorchi intermodali o ATP).
La domanda di prenotazione presentata per l’acquisto di veicoli ad elevata sostenibilità ai sensi del decreto n.155/2022, non è ovviamente cumulabile con analoga domanda presentata ai sensi del decreto in commento, per gli stessi veicoli.
Il click day per il primo periodo è fissato alle ore 10.00 del 1°luglio 2022 e fino alle ore 16.00 del 16 agosto 2022.
Illustriamo di seguito le disposizioni di maggiore interesse, rinviando alla lettura del provvedimento allegato per gli altri aspetti.
Modalità di funzionamento
Sono previsti 6 periodi di incentivazione i cui termini temporali e le relative risorse sono le seguenti:
a) I periodo, dal 1 luglio 2022 al 16 agosto 2022 (13 milioni di euro);
b) II periodo, dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023 (10 milioni di euro);
c) III periodo, dal 1 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 (8 milioni di euro);
d) IV periodo, dal 26 agosto 2024 al 11 ottobre 2024 (8 milioni di euro);
e) V periodo, dal 5 maggio 2025 al 20 giugno 2025 (8 milioni di euro);
f) VI periodo, dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026 (3 milioni di euro).
Per singola impresa e per ciascun periodo di incentivazione, il tetto massimo è pari a 700.000 euro.
L’avvio del procedimento relativo alle domande di ammissione ai benefici prevede una fase di prenotazione sulla sola base del contratto di acquisizione dei beni (che si deve allegare alla domanda) e la fase di rendicontazione relativa all’ acquisizione dei beni.
RAM Spa predispone la piattaforma con il contatore delle somme prenotate che viene aggiornato periodicamente, al seguente link:
http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilita
Termini, modalità di compilazione e di presentazione delle domande
La prenotazione delle risorse avviene mediante “click day”, con l’invio esclusivamente per PEC della domanda corredata dagli allegati di seguito specificati – all’interno dei sei periodi sopra indicati, al seguente indirizzo:
ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it
L’istanza dovrà, a pena di inammissibilità, contenere la seguente documentazione:
- a) modello di istanza debitamente compilato e con firma digitale del legale rappresentante o procuratore dell’impresa. Il modello informatico di tipo “pdf editabile” dovrà essere compilato e salvato senza ulteriore scansione e potrà essere reperito al sito web del soggetto gestore al seguente indirizzo:
http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilita;
- b) copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- c) copia del contratto di acquisizione dei beni comprovante quanto dichiarato nel modello di istanza, avente data successiva al 22 gennaio 2022 e debitamente sottoscritto dalle parti.
RAM pubblicherà l’elenco delle domande pervenute entro 15 giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande, per i vari periodi di incentivazione. Ai soli fini della formazione dell’ordine di prenotazione, faranno fede la data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata tramite PEC. Tale elenco sarà pubblicato anche sul sito web del MIMS:
http://www.mit.gov.it/temi/trasporti/autotrasporto-merci/documentazione/autotrasportomerci-
contributi-ed-incentivi-per-lanno-2021-formazione-e-investimenti
E’ possibile annullare l’istanza precedentemente inoltrata ed, eventualmente, contestualmente, presentare, secondo le modalità di cui ai commi precedenti, una nuova domanda riportando come oggetto della PEC la dicitura “annullamento istanza” oppure “annullamento istanza e nuova presentazione”, con l’effetto di uno scorrimento nella graduatoria ad una nuova posizione in coda.
Prova del perfezionamento dell’investimento (rendicontazione)
L’investimento deve essere avviato in data successiva al 22 gennaio 2022 e ciò costituisce un presupposto per l’ammissione all’erogazione del contributo.
Per perfezionare la domanda, le imprese devono caricare sulla piattaforma informatica reperibile sui siti del MIMS e di RAM il cui accesso avviene tramite le credenziali che verranno trasmesse all’indirizzo PEC dell’impresa, oltre alla documentazione tecnica, anche la prova documentale dell’integrale pagamento del prezzo con produzione della relativa fattura debitamente quietanzata, da cui risulti il prezzo del bene.
La guida all’utilizzo del sistema informatico di gestione sarà disponibile sul sito di RAM
http://www.ramspa.it/contributi-gli-investimenti-elevata-sostenibilita entro il 30 agosto 2022.
Le imprese che hanno presentato istanza devono inviare la documentazione richiesta per la rendicontazione, dalle ore 10 della data di inizio del periodo, alle ore 16 della data di termine dello stesso, con le seguenti tempistiche:
I periodo : 1°settembre 2022 – 1° luglio 2023;
II periodo: 15 maggio 2023 – 30 dicembre 2023;
III periodo: 1° febbraio 2024 – 15 luglio 2024;
IV periodo: 28 ottobre 2024 – 11 aprile 2025;
V periodo: 7 luglio 2025 – 19 dicembre 2025;
VI periodo: 9 marzo 2026 – 28 agosto 2026.
Decorsi i termini temporali di termine del periodo di incentivazione, le domande non rendicontate decadranno automaticamente liberando risorse e determinando lo scorrimento dell’elenco degli istanti.
Qualora l’impresa non risulti aver perfezionato in tutto o in parte gli investimenti in uno dei periodi di incentivazione, non potrà presentare domanda per il successivo periodo e l’Amministrazione potrà tenerne conto anche nell’ambito di successive edizioni di incentivazione.
Qualora i beni siano stati acquisiti mediante contratto di leasing finanziario, è necessario comprovare il pagamento dei canoni in scadenza alla data ultima per l’invio della documentazione e dovrà inoltre essere dimostrata la piena disponibilità del bene attraverso la produzione di copia del verbale di presa in consegna del bene medesimo.
Acquisizione dei veicoli a trazione alternativa a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrico (full electric)
Ai fini della prova della sussistenza dei requisiti tecnici dei veicoli commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (Full Electric), è necessario produrre:
- indicazione del numero di targa;
- attestazione tecnica del costruttore rilasciata su carta intestata, attestante la sussistenza delle caratteristiche tecniche previste dal decreto MIMS 18 novembre 2021, n. 461;
- qualora contestualmente all’acquisizione di un veicolo si richieda la maggiorazione per rottamazione di veicoli ad alimentazione “diesel” di classe inferiore ad euro VI occorre allegare copia del documento di immatricolazione dei veicoli rottamati oltre alla prova dell’avvenuta rottamazione con l’indicazione del numero di targa e con dichiarazione dell’impresa di demolizione dell’avvenuta rottamazione ovvero di presa in carico dei suddetti veicoli con l’impegno di procedere alla loro demolizione.
Attività istruttoria di RAM e termini di rendicontazione
Qualora vengano ravvisate delle lacune sanabili nella rendicontazione, l’ente gestore RAM SpA richiede all’impresa, tramite PEC, le opportune integrazioni agli interessati che dovranno rispondere entro un termine perentorio di 15 giorni dalla richiesta. Se entro questo termine, l’impresa non fornisce risposta o questa risulta insoddisfacente, l’istruttoria verrà conclusa e l’impresa potrà essere esclusa dall’incentivo.
Per maggiori informazioni contattare Chiara Minetti referente dell’Ufficio Economico
Mail: chiara.minetti@gia.pr.it – Tel. 0521/2262 (centralino).