-
Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti - Bando regionale
La Regione intende favorire gli investimenti necessari ad attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi volti a incrementare la prevenzione nella produzione di rifiuti, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti, in un’ottica di transizione verso modelli di produzione e consumo circolari, nell’ambito delle attività produttive appartenenti alle diverse filiere regionali e con una particolare attenzione a quella della moda. Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del bando sono pari a complessivi € 20.000.000, con una riserva di 2 milioni per il settore della moda. Il contributo è concesso a fondo perduto, nella misura massima del 40% se richiesto in regime de minimis o, per le PMI, nella misura massima del 45% (con un massimo di €500.000) se richiesto ai sensi dell’art. 47 del Regolamento (UE) n. 651/2014. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020, fino alle ore 13.00 del giorno 26 giugno 2025. La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria. Ulteriori dettagli in allegato.
27 maggio 2025
-
ESEMPIO DI ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATA
Il Gruppo Imprese Artigiane ha collaborato nei mesi scorsi ad un Progetto il cui scopo era creare una filiera dei materiali di scarto delle aziende del territorio per la realizzazione di nuovi prodotti a basso impatto ambientale da reinserire sul mercato. I partner coinvolti sono stati: • Comune di Parma – Struttura Organizzativa Ambiente: proponente e capofila; • Laboratorio Rete Alta Tecnologia RER Studio MM srl: consulenza scientifica, prove di laboratorio, partecipazione all’attività di comunicazione (associato GIA); • Inerti Cavozza srl: partner industriale (associato GIA); • CLUST-ER Build: attività di comunicazione e divulgazione dei risultati; • GIA – Gruppo Imprese Artigiane: comunicazione e coinvolgimento delle imprese nel progetto. Lo scopo principale era dare attuazione concreta ad un Progetto di Economia Circolare sul territorio e creare sinergia fra Ente pubblico, aziende virtuose e ricerca tecnologica. A breve invieremo anche un “capitolato” relativo ai materiali più sostenibili con minor impatto ambientale per un utilizzo più responsabile delle risorse. L’Associazione è a disposizione per coloro che intendano avere informazioni ed approfondimenti sul progetto sopra esposto. Riferimento Laura Ivaldi: laura.ivaldi@gia.pr.it In allegato le slide illustrative del progetto.
07 febbraio 2024