Appello per L’Europa di Confindustria, CIGL, CISL e UIL

15 aprile 2019

Perché un appello per l’Europa?

Perché l’Unione europea ha garantito una pace duratura in tutto il nostro continente e ha unito i cittadini europei attorno ai valori fondamentali dei diritti umani, della democrazia, della libertà, della solidarietà e dell’uguaglianza.

Perché l’UE è stata decisiva nel rendere lo stile di vita europeo quello che è oggi. Ha favorito un progresso economico e sociale senza precedenti con un processo di integrazione che favorisce la coesione tra Paesi e la crescita sostenibile. Continua a garantire, nonostante i tanti problemi di or-dine sociale, benefici tangibili e significativi, nella comparazione internazionale, per i cittadini, i lavoratori e le imprese in tutta Europa.

Perché gli interessi economici nazionali, oggi, possono essere perseguiti, in una dimensione continentale, solo attraverso politiche europee. Di fronte ai giganti economici, i paesi europei presi singolarmente, avranno sempre minore peso politico ed economico.

Perché stiamo affrontando enormi sfide, una globalizzazione senza regole, il risorgere di nazionalismi, tensioni internazionali, ridefinizione delle relazioni UE-Regno Unito, migrazioni, disoccupazione, prospettive per il futuro dei nostri giovani, cambiamenti climatici, trasformazione digitale, crescita costante delle diseguaglianze economiche e sociali.

Perché la risposta non è battere in ritirata ma rilanciare l’ispirazione originaria dei Padri e delle Madri fondatrici, l’ideale degli Stati Uniti d’Europa.

Per queste ragioni esortiamo i cittadini di tutta Europa ad andare a votare alle elezioni europee dal 23 al 26 maggio 2019 per sostenere la propria idea di futuro e difendere la democrazia, i valori europei, la crescita economica sostenibile e la giustizia sociale.

Sono tempi incerti, instabili, travagliati per l’Europa e per il mondo. Le conseguenze economiche e sociali della crisi degli anni recenti e delle politiche di rigore pesano ancora sui cittadini, sui lavoratori e sulle imprese. Quelli che intendono mettere in discussione il Progetto europeo, vogliono tornare all’isolamento degli Stati nazionali, alle barriere commerciali, ai dumping fiscali, alle guerre valutarie, richiamando in vita gli inquietanti fantasmi del novecento.

Il progetto dell’UE deve, al contrario, essere rilanciato nitido e forte in tutta la sua portata di civiltà e noi, Parti Sociali italiane, crediamo sia cruciale per affrontare le sfide e progettare un futuro di benessere per l’Europa, ancora uno dei posti migliori al mondo per vivere, lavorare e fare impresa. Abbiamo molto di cui essere orgogliosi e da questo dobbiamo partire per migliorare lavorando insieme.

L’Europa deve proseguire il processo di integrazione, deve andare avanti, completare l’Unione economica, accelerare la convergenza sui diritti e sulle tutele sociali, rafforzare la prospettiva dell’Unione politica. Guai a pensare che le conquiste raggiunte siano sufficienti: significherebbe non comprendere le preoccupazioni, le frustrazioni, il disagio e la sofferenza sociale dei tanti milioni di europei che non sono in grado di gestire autonomamente la complessità dei nostri tempi.

Non diversamente si potrà interpretare lo slancio di partecipazione dei giovani di tutta Europa con il rinnovato impegno sull’ambiente, ormai drammaticamente ineludibile, e con un modello di crescita che restituisca ai giovani il diritto al futuro.

Urge accelerare il processo di integrazione europea, da perseguire anche se sarà necessario coinvolgere i Paesi membri in tappe e tempi diversi avviando un percorso costituente, comunque necessario. È già accaduto nel 1957 con i sei paesi fondatori; è successo nel 1998 con la creazione dell’’euro.

Con questo spirito, continueremo a contribuire ad un progetto europeo di successo e ad un’Europa unita che garantisca una crescita sostenibile ed inclusiva, un contesto di benessere a lavoratori e imprese, proponendo iniziative che migliorino le condizioni di vita e di lavoro ed offrano un futuro migliore a tutti i cittadini europei.

Le Parti sociali ritengono importante che i deputati italiani che verranno eletti al Parlamento Europeo si occupino prioritariamente di:

1. Unire persone e luoghi

Si tratta di rafforzare le maglie del tessuto connettivo dell’Unione Europea attraverso:
a) il potenziamento delle politiche di coesione economiche, sociali, territoriali nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021/2027.
b) Il potenziamento degli strumenti di studio e di lavoro all’estero, offrendo la possibilità ad ogni adolescente europeo tra i 15 e i 17 anni di passare 15 giorni in un altro a Paese dell’Unione. Per il mondo del lavoro va sviluppato l’Apprendistato Europeo associato al conseguimento di un titolo di studio comunitario, progettato su standard condivisi, per permettere ai giovani di formarsi in una sorta di “Erasmus in azienda”, sviluppando oltre a nuove competenze tecniche, anche capacità linguistiche, consapevolezza e coscienza europea.
c) Un Piano straordinario per gli investimenti in infrastrutture ed in reti che rappresentano un forte elemento di inclusione perché uniscono territori, città, paesi, assicurando sviluppo, occupazione e coesione sociale. I maggiori investimenti devono essere orientati a promuovere un mo-dello di crescita e di vita socialmente responsabile ed ambientalmente sostenibile, rispettoso dell’equilibrio naturale e meno energivoro, puntando a obiettivi di riduzione delle emissioni nocive e di riconversione modale, secondo i principi e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 15 dicembre 2015.

Il piano straordinario di investimenti può incrementare la crescita potenziale del continente, guardando al Mediterraneo come a una grande opportunità di scambio e di sviluppo, e rispondere al-la concorrenza degli altri grandi player mondiali nei confronti dei quali l’Europa è decisamente in ritardo.

Per finanziare il piano straordinario di investimenti proponiamo di ricorrere a:

➢ Eurobond per la crescita: emissioni di titoli di debito europei, “garantiti” da un capitale iniziale versato dai Paesi membri. Nel medio-lungo termine, il debito verrebbe rimborsato con il gettito di nuove imposte gestite a livello europeo che andrebbero a sostituire imposte nazionali. A titolo esemplificativo, un debito europeo del 3 per cento del PIL genererebbe 350 miliardi di euro di risorse addizionali.
➢ Esclusione della spesa nazionale di cofinanziamento dei progetti europei dai vincoli del Patto di Stabilità e Crescita.

2. Dotarsi degli strumenti per competere nel nuovo contesto globale.

“America first”, la “Nuova via della seta”, la polarizzazione dei baricentri economici e degli equilibri geopolitici esigono un deciso rafforzamento degli ormeggi europei. Per questo riteniamo urgente:

a) Il completamento del mercato unico: dal mercato dei capitali, decisivo per il rilancio dell’industria europea, che rimane estremamente frammentato; al mercato digitale, che è ancora presidiato da 28 sistemi di regole diversi e non permette alle aziende europee di raggiungere dimensioni comparabili a quelle americane; al mercato dell’energia, le cui importazioni rappresentano un quinto delle importazioni del continente e il cui costo rimane decisamente alto nella comparazione internazionale.
b) Una politica industriale europea con due obiettivi prioritari: migliorare la competitività, stimo-lando gli investimenti in ricerca e innovazione per rilanciare la leadership industriale europea ed affrontare le sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità ambientale, rafforzare la con-trattazione e la partecipazione nelle imprese come fattore competitivo e condizione del lavoro di qualità; rivedere le regole sulla concorrenza, per creare dei veri campioni europei che diventino attori globali in grado di competere con i colossi americani e asiatici.
c) Una effettiva politica estera comune capace di esprimere il peso politico internazionale dell’Unione, potenzialmente ben maggiore rispetto alla somma dei pesi dei singoli paesi. Nel 2030 solo tre stati membri europei resteranno tra i primi otto paesi al mondo per livello di PIL e nel 2050 solo la Germania. Considerando l’aggregato UE, il terzo posto è confermato al 2030 dopo Cina e USA e il quarto nel 2050 dopo l’India. Ciò significa che tutti gli stati europei presi singolarmente sono marginali. Solo un’Europa politicamente unita può aspirare ad avere un ruolo nella governance economica mondiale contribuendo alla convergenza multilaterale ed alla stabilità globale.
d) Un rafforzamento istituzionale che assicuri il primato del Parlamento europeo e renda il modello di governante più efficace, anche attraverso un trasferimento di sovranità.

3. Potenziare la rete di solidarietà sociale europea

Una delle lezioni più rilevanti dell’ultimo, travagliato decennio ha riguardato l’insufficienza della strumentazione europea per affrontare crisi finanziarie e recessioni globali. Riteniamo, pertanto, necessario superare quel deficit politico ed istituzionale mediante:

a) Una funzione di stabilizzazione del ciclo economico, complementare ai meccanismi nazionali, in grado di supportare il reddito e la domanda interna in tempi di crisi con l’obiettivo di finanziare:
 uno strumento di sostegno europeo, finanziato senza pesare sulle imprese, per rispondere in occasione di crisi di uno o più paesi membri, alle ricadute sulla disoccupazione, presidiando in-vece la coesione sociale e prevenendo rischi di contagio.
 Investimenti pubblici, ad alto moltiplicatore, con funzione anti ciclica.

b) Una effettiva politica comune dell’immigrazione in grado di governare i processi migratori, determinati da dinamiche demografiche, economiche, sociali ed ambientali, come un fenomeno strutturale di lungo periodo, nel rispetto dei diritti universali della persona, dei Trattati e delle Convenzioni internazionali di accoglienza solidale dei migranti, dei richiedenti asilo, dei profughi. L’ampia eterogeneità nelle regole di ammissione, nelle politiche di accoglienza e di integrazione e nelle pratiche di respingimento creano caos, inefficienze, conflitti e, soprattutto, non sono compatibili con l’esistenza di uno spazio di libera circolazione. Una politica dell’immigrazione comune è il necessario presupposto per presidiare e rendere effettiva la libertà di circolazione nell’U.E.
In materia di immigrazione sarebbe, inoltre, importante replicare in Italia il modello di partenariato europeo per l’integrazione sottoscritto nel 2017 tra la Commissione europea, la Confederazione sindacale europea e Business Europe per i richiedenti asilo.

c) L’armonizzazione e la convergenza dei sistemi fiscali e dei sistemi di protezione del lavoro dei paesi membri, oggi quanto mai differenziati. Nell’ambito di un mercato unico, se queste divergenze sono significative alterano la concorrenza, diventano strumento di lotta commerciale e creano forme di dumping sociale e salariale. Per questo occorre uniformare i sistemi fiscali e de-finire standard comuni di protezione del lavoro all’interno dell’UE secondo i principi del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.

4. Sviluppare il dialogo sociale e la contrattazione

Relazioni sindacali partecipative e partecipazione creativa delle lavoratrici e dei lavoratori ai processi di innovazione continua sono elementi costitutivi di una strategia vincente nelle imprese e di una Governance politica lungimirante e di successo nei Paesi. A tal fine intendiamo favorire:

a) un rinnovato protagonismo delle Parti Sociali nei singoli Paesi e a livello europeo attraverso confronti stringenti preventivi alle decisioni governative, confermando il Dialogo Sociale quale strumento democratico efficace di confronto.
b) Il contrasto ai processi di dumping sulle condizioni di lavoro attraverso l’avvio di percorsi che tendano all’armonizzazione europea a partire dai diritti e dalle tutele fondamentali, nonché dai trattamenti salariali delle lavoratrici e dei lavoratori, ispirandosi alle finalità indicate nei 20 principi del Pilastro dei diritti sociali europei.
c) La promozione e la definizione di un quadro normativo europeo certo di sostegno alle relazioni sindacali e alla contrattazione collettiva.
d) La valorizzazione il ruolo dei Comitati di Azienda europei per rafforzare relazioni industriali orientate a definire soluzioni efficaci e innovative, che favoriscano anche processi di armonizzazione e di estensione della contrattazione a livello europeo.
e) La creazione di un percorso di livello europeo di politiche attive del lavoro e di long life learning adeguate alla straordinaria fase di cambiamento epocale determinata dal passaggio dalle fonti energetiche fossili alle fonti rinnovabili e dalla innovazione dell’economia digitale, così da affrontare in modo sostenibile ed efficace i cambiamenti legati alla globalizzazione, alle transizioni energetiche, alla digitalizzazione, all’invecchiamento della popolazione, con le conseguenti riorganizzazioni produttive, ridisegno della manifattura e dei servizi, creazione, innovazione, riconversione degli skill professionali, mobilità occupazionali, cambiamenti nei consumi e negli stili di vita.

Per queste ragioni noi Parti Sociali italiane siamo più che mai convinte che il colpo d’ala europeo sia storicamente maturo, necessario, possibile. Esso rappresenta la risposta coerente ed efficace per preservare e sviluppare, nella complessità del nostro tempo, il patrimonio di civiltà costruito nei secoli dall’Europa nel quale trovano compendio gli ideali di progresso economico, giustizia sociale, democrazia, pace.

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram