Istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi

02 febbraio 2021

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 97 del 21 gennaio 2021, con la quale fornisce alcuni chiarimenti sul processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione venga affidata ad alcune delle società consorziate. In particolare, si chiede se la certificazione di cui all’art. 84 del d.lgs 276/2003 possa estendersi anche alle consorziate che, pur non avendo richiesto la certificazione, siano le effettive esecutrici del contratto di appalto.

Nella riposta, l’Ispettorato del Lavoro evidenzia che l’indagine di “genuinità” del contratto di appalto, da effettuare in sede di certificazione quando la parte stipulante sia un consorzio, debba riguardare non solo il consorzio ma anche le imprese consorziate individuate nel medesimo contratto da certificare, trattandosi dei soggetti che saranno chiamati a dare esecuzione all’appalto e nei cui confronti, quindi, la certificazione produrrà i suoi effetti. Ciò anche laddove l’istanza di certificazione provenga dal solo consorzio.

Pertanto, la certificazione del contratto di appalto non può avere effetto verso quelle imprese che abbiano aderito al consorzio solo in un momento successivo alla certificazione, intervenendo in corso d’opera nell’esecuzione del contratto di appalto; ciò in quanto, nei confronti di queste ultime, la commissione di certificazione non ha potuto effettuare le valutazioni di idoneità utili a fondare il giudizio di genuinità del contratto.

Lo stesso dicasi nel caso in cui, in corso d’opera, intervengano altre imprese che, benché fossero già consorziate al momento della stipula dell’appalto e della sua certificazione, non siano state individuate nel contratto certificato quali esecutrici dello stesso e rispetto alle quali, quindi, la Commissione non abbia effettuato le necessarie verifiche.

Infine, l’INL ricorda che le questioni affrontate nella nota presuppongono che il regolamento del consorzio preveda, quale effetto della sua costituzione e dell’adesione da parte delle consorziate, il vincolo del consorzio a contrattare in nome delle consorziate, per cui è possibile prescindere da un successivo atto di assegnazione o subappalto ai fini dell’esecuzione dei contratti stipulati dal consorzio.


Per maggiori informazioni contattare Giovanni Balocchi responsabile dell’Ufficio Sindacale

Mail: balocchi@gia.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram