Integrazione dei progetti di ricerca con i programmi a gestione diretta della Commissione Europea

15 maggio 2025

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Con delibera di Giunta regionale n. 565 del 14 aprile 2025, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere ulteriori attività di ricerca, di innovazione e di trasferimento tecnologico degli attori protagonisti dell’Ecosistema Regionale dell’Innovazione, i Laboratori e Centri per l’innovazione accreditati (tutte le tipologie) nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, i Clust-ER regionali e le Associazioni Big Data e MUNER, le imprese, i Soggetti Gestori dei Tecnopoli, con l’obiettivo di partecipare alle numerose opportunità di finanziamento diretto della Commissione Europe.

Destinatari

Possono partecipare i Laboratori e Centri per l’innovazione accreditati, i Clust-ER regionali e le Associazioni Big Data e Muner, i soggetti gestori dei Tecnopoli, le imprese (micro, piccole, medie e grandi) con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna.

Interventi ammessi

L’ invito sostiene le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’Innovazione con gli altri Stati Membri dell’Unione Europea, i paesi dell’allargamento e del vicinato, le regioni ultraperiferiche dell’UE, i Balcani occidentali, dell’Area Adriatico-Ionica e del Bacino Mediterraneo e la Turchia nell’ambito dell’IPA, come pure i diversi paesi associati ai programmi europei a gestione diretta, ed è finalizzato al finanziamento di nuovi progetti esclusivamente su base partenariale, da candidare a programmi di finanziamento nell’ambito di programmi a gestione diretta della Commissione Europea e delle proprie Agenzie (a titolo di esempio si segnalano: Horizon Europe, ERC, Life, Digital Europe, Creative Europe, ecc.).

Le manifestazioni di interesse dovranno delineare lo studio di fattibilità per la candidatura progettuale che si vuole effettuare, definendone i contenuti seguendo lo schema di cui all’allegato A, parte integrate del bando. Saranno ammesse solamente le candidature che prevedono lo studio di fattibilità per progetti che verranno predisposti e presentati con un partenariato (in cui il proponete si qualifica in qualità di capofila o in qualità di partner di progetto), e non in modalità singola. L’ipotesi partenariale iniziale deve essere indicata nella domanda.

Ogni soggetto proponente non potrà candidare al presente bando più di 4 differenti progetti.

Ad attestazione della realizzazione del progetto, dovrà essere presentato, ai fini della liquidazione del contributo, copia del progetto candidato e relativa ricevuta di sottomissione.

Sono ammesse:

  • spese di consulenza esterna (contratti stipulati con società o singoli professionisti)
  • spese generali pari al 10% delle spese di consulenza
  • Non sono ammesse spese relative alle attività afferenti al progetto assegnate al personale dipendente.

Contributo pubblico e intensità

Il contributo massimo per la candidatura di un progetto nel quale è prevista la partecipazione del proponente in qualità di lead partner è quantificato in euro 15.000, il contributo massimo per la candidatura di un progetto nel quale è prevista la partecipazione del proponente in qualità di partner di progetto è quantificato in euro 6.000. Il contributo della Regione sarà pari al 100% delle spese ammissibili, sostenute e non eccedenti l’importo approvato. Per le imprese le agevolazioni saranno concesse ai sensi del regolamento (UE) 2023/2831 del 13.12.2023 (de minimis).

La dotazione complessiva del bando per l’annualità 2025 è di € 330.000,00.

La dotazione complessiva del bando per l’annualità 2026 è di € 200.000,00.

I servizi aggiuntivi erogati da ART-ER su richiesta dei beneficiari: oltre al contributo, i beneficiari potranno richiedere un orientamento all’individuazione dei bandi più idonei a finanziare le idee progettuali, supporto alla comprensione delle regole e accompagnamento nelle fasi della candidatura, nonché usufruire di servizi di pre-informazione sulle opportunità di finanziamento europee nell’ambito di un’area riservata della piattaforma informativa FIRST di ART-ER dove saranno reperibili anticipazioni e indicazioni aggiornate sui bandi e documenti strategici sulle politiche europee.

  • Ad attestazione della realizzazione del progetto, dovrà essere presentato, ai fini della liquidazione del contributo, copia del progetto candidato, nel quale dovrà essere evidente la partecipazione del soggetto beneficiario del presente contributo. Dovrà inoltre essere presentata la relativa ricevuta di sottomissione del progetto.

In caso di mancata presentazione della proposta entro i termini individuati dal bando, si procederà alla decurtazione del 50% delle spese documentate e ammesse.

Tutti i documenti giustificativi di spesa che formano oggetto di rendicontazione devono riportare il CUP e il nome del progetto. I pagamenti dovranno riportare il CUP e gli estremi della fattura. Non sono ammessi pagamenti cumulativi per ragioni di tracciabilità.

Presentazione domanda

Sono previste due finestre temporali per la presentazione delle domande di contributo e per la realizzazione dei relativi progetti:

  • Il primo invitodecorrerà dal 01/05/2025 al 16/06/2025. I progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/07/2026, termine entro il quale dovrà essere presentato il progetto europeo candidato.
  • Il secondo invitodecorrerà dal 01/10/2025 al 31/12/2025. progetti presentati entro queste date e ammessi a finanziamento potranno avere inizio dalla data di approvazione e dovranno terminare entro il 31/03/2027, termine entro il qual dovrà essere presentato il progetto europeo candidato.

Non sono ammissibili i progetti europei presentati prima della data di ammissione al finanziamento.

Le domande di contributo debitamente sottoscritte dovranno essere inviate a mezzo PEC all’indirizzo: ricercainnovazione@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre i termini sopra indicati.

La procedura di selezione dei progetti proposti sarà una procedura valutativa in base al punteggio attribuito a ciascun progetto.

La Regione valuterà sulla base dei seguenti criteri:

  • Coerenza con quanto stabilito dal presente invito (min 11 max 20 punti);
  • Conformità con la Strategia regionale di Specializzazione Intelligente 2021-2027 (min 11 max 20 punti);
  • Ricadute delle attività di ricerca e innovazione sulle filiere produttive regionali nonché potenziale impatto socioeconomico e/o digitale e/o in termini di transizione ambientale del progetto proposto (min 11 max 20 punti);
  • Capacità del soggetto proponente di sviluppare attività di networking europeo con le imprese e di diffusione dei risultati della ricerca (min 11 max 20 punti);
  • Inserimento del proponente in reti europee di ricerca (max 20 punti).

Saranno finanziate le domande che otterranno un punteggio pari o superiore a 60 punti come risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai 5 criteri indicati. Inoltre, si richiede una valutazione almeno sufficiente (11 punti) per ciascuno dei primi quattro criteri.

Nel caso che due o più progetti presentino lo stesso punteggio di valutazione sarà considerato titolo di precedenza l’ordine di presentazione della domanda.

La normativa completa è reperibile al link https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/ricerca-e-innovazione/manifestazione-di-interesse-per-lintegrazione-dei-programmi-di-ricerca-anni-2025-e-2026


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram