Innovation Fund – Bando UE

20 Luglio 2023

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Il Fondo per l’Innovazione è uno dei principali programmi di finanziamento a livello mondiale per la dimostrazione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.

Attivato dalla Commissione europea nell’ambito del sistema EU-ETS, ha l’obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l’economia europea e sostenere la transizione dell’Unione verso la neutralità climatica.

La responsabilità generale del Fondo, inclusa la definizione del volume e delle priorità strategiche dei bandi e l’adozione delle decisioni di aggiudicazione, spetta alla Commissione europea (DG Azione per il Clima), assistita dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI).

Il finanziamento dei progetti avviene attraverso appositi inviti a presentare proposte (c.d. bandi), distinti, a seconda dell’ammontare del finanziamento richiesto in:

  • Bandi per progetti su vasta scala, che riguardano progetti la cui spesa complessiva in conto capitale è superiore a 7,5 milioni di EUR;
  • Bandi per progetti su piccola scala, che riguardano progetti la cui spesa complessiva in conto capitale tra 2,5 e 7,5 milioni di EUR.

La selezione dei progetti per il sostegno del Fondo per l’innovazione si basa sui seguenti criteri:

  1. efficacia in termini di potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
  2. livello di innovazionerispetto allo stato dell’arte;
  3. maturitàdei progetti in termini di pianificazione, modello di business, struttura finanziaria e giuridica e possibilità di raggiungere la chiusura finanziaria entro un periodo di tempo predefinito non superiore a quattro anni dalla decisione di assegnazione;
  4. potenziale tecnico e di mercato di una vasta applicazione e riproducibilitào di futuri abbattimenti dei costi;
  5. efficienza a livello dei costipertinenti del progetto.

Contributo

I progetti selezionati ricevono contributi a fondo perduto che coprono:

  • fino al 60% dei costi supplementari sostenuti dal promotore del progetto su larga scala in conseguenza dell’applicazione della tecnologia innovativa per la riduzione o prevenzione di emissioni di gas a effetto serra;
  • fino al 60% della spesa complessiva in conto capitale del progetto per i progetti su piccola scala.

Per garantire l’efficacia degli interventi finanziati, parte delle sovvenzioni (fino al 40%) viene concessa in base a traguardi predefiniti prima che l’intero progetto sia operativo, mentre la quota restante è collegata alla reale efficacia dei progetti, in termini di emissioni evitate in atmosfera.

I progetti finanziati possono avere una durata massima di 10 anni.

Presentazione delle domande

Il Fondo opera attraverso sessioni periodiche di presentazione delle proposte progettuali. Ogni anno viene attivato un invito a presentare proposte con le seguenti cadenze:

  • progetti su larga scala: periodo novembre – marzo dell’anno successivo;
  • progetti su piccola scala: periodo marzo – settembre dello stesso anno.

Il bando per progetti di piccola scala attualmente aperto ha scadenza il 19 settembre 2023 ore 17:00 (fuso orario di Bruxelles).

Informazioni aggiornate sui bandi attivi possono essere trovate sul sito del CINEA https://cinea.ec.europa.eu/funding-opportunities/calls-proposals/innovation-fund-third-small-scale-call-projects_en


Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito

Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram