13 marzo 2018
A volte, presi dalla quotidianità, dagli impegni di lavoro e familiari, ci dimentichiamo delle persone più sfortunate di noi. Il mondo è pieno di storie che spesso rimangono sconosciute ai più e che non riescono a dar voce ai loro drammi. È il caso degli abitanti di Vitarband, villaggio dislocato nel nord del Bangladesh, nei pressi di Rangpur vicino al confine con l’India.
Nel villaggio di Vitarband la natura ha infierito su una popolazione già provata dall’estrema povertà. La regione del Rangpur, al confine con l’India, è soggetta a forti alluvioni che riducono in costante emergenza gli abitanti della zona. A causa della vicinanza di un fiume e di una diga, il villaggio è vittima costante delle esondazioni di questo fiume, che regolarmente scarica acqua sul territorio. Questo è accaduto nell’Agosto 2017, quando una tremenda alluvione ha sommerso il paese e l’unica scuola del villaggio.
A Vitarband le famiglie sono quasi tutte contadine e furono proprio tre contadini che nel 1994 donarono le loro terre per costruirvi la scuola, la prima della zona, che solamente nel 2005 poté essere finalmente aperta grazie al sostegno di tante persone della comunità. Gli insegnanti della scuola non sono stipendiati e i contadini per ripagarli donano loro frutta e verdura. Questa è la storia che un loro compaesano, che vive e lavora in Italia da anni, ha raccontato ai suoi colleghi e ai titolari della “Torneria Meccanica Cosmi”. L’azienda e i titolari si sono mobilitati per venire in aiuto alla comunità di Vitarband, permettendo alla scuola di riaprire le sua aule ai bambini e di dotarsi di una pavimentazione rialzata adatta a resistere all’esondazione del fiume.
C’è ancora bisogno di tante cose e i Titolari della “Torneria Meccanica Cosmi”, con il patrocinio del Signor Giuseppe Cosmi, sono alla ricerca di contibuti e di un supporto di qualcuno degli associati. Un grande passo è stato fatto, ma la scuola necessita ancora di molti interventi. Con il vostro aiuto la speranza è quella di vedere che questi bambini, in un futuro prossimo, possano trovare un lavoro.
Grazie a tutti.
Come riferimento per informazioni:
Annalisa Manotti
mail: manotti@gia.pr.it telefono: 0521 226305