Indennità una tantum 200 euro nella busta di luglio. D.L. 50/2022 Art. 31

15 giugno 2022

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Nell’ambito delle misure urgenti in materia di politiche sociali, volte a mitigare gli effetti indotti dalla crisi ucraina, il D.L. 50/2022 ha riconosciuto ai lavoratori dipendenti, che nel corso del primo quadrimestre 2022 abbiano beneficiato dell’esonero contributivo INPS di 0,8 punti percentuali di cui all’art. 1, comma 121 della legge n. 234/2022 – Legge di Bilancio 2022, un’indennità una tantum di 200,00 Euro da erogare con la retribuzione del mese di luglio direttamente dal datore di lavoro.

L’indennità, pari a 200 euro netti non riproporzionati in caso di part time, sarà riconosciuta in via automatica con la busta paga relativa al mese di luglio, previa dichiarazione da parte del dipendente di non essere titolare di trattamenti pensionistici e/o di reddito di cittadinanza.

In caso di titolarità di più rapporti di lavoro, il lavoratore potrà richiedere il pagamento dell’indennità ad un solo datore di lavoro, dichiarando a quest’ultimo di non avere fatto analoga richiesta ad altri datori di lavoro. In caso di erogazione plurima, l’Inps comunicherà a ciascun datore di lavoro la quota che dovrà essere restituita all’istituto e recuperata al dipendente.

L’importo anticipato dal datore di lavoro verrà compensato con i contributi previdenziali dovuti nella denuncia mensile di luglio 2022.

Sulla base delle istruzioni fino ad oggi fornite dall’Inps, non risulta possibile erogare e conguagliare l’importo in mensilità differenti rispetto al mese di luglio.

Si ricorda che per i collaboratori coordinati e continuativi l’indennità verrà erogata direttamente dall’Inps a seguito di specifica domanda da effettuarsi da parte degli interessati, sulla base dei requisiti previsti:

  • Contratto attivo alla data del 18.05.2022
  • Iscrizione alla gestione separata
  • Non essere titolari di trattamenti pensionistici
  • Non essere iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie
  • Reddito ai fini Irpef derivante dal rapporto co.co.co non superiore a 35.000 euro nel 2021

Si attendono, nei prossimi giorni, un modello ufficiale di dichiarazione necessaria ai fini dell’erogazione e istruzioni operative sulle modalità di consegna della stessa ai dipendenti.


Per maggiori informazioni contattare Giovanni Balocchi responsabile dell’Ufficio Sindacale

Mail: balocchi@gia.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram