Gli ammortizzatori Covid previsti dal D.L.146/2021 – Primi chiarimenti Inps

23 novembre 2021

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

L’INPS, demandando ad una futura circolare una più approfondita trattazione della materia, fornisce con il messaggio n. 4034 di ieri le prime indicazioni relative alle disposizioni inerenti gli ammortizzatori sociali contenute nel DL 146/21, cosa questa che consente di presentare le istanze in scadenza il prossimo 30 novembre.

Assegno ordinario (ASO) e Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) con causale “COVID-19”

È previsto un ulteriore periodo di 13 settimane di ricorso ai trattamenti di:

  • Assegno ordinario per i datori di lavoro destinatari del Fondo di integrazione salariale (FIS) o dei Fondi di solidarietà bilaterali;
  • Cassa integrazione guadagni in deroga.

I suddetti trattamenti, per sospensione o riduzione dell’attività riconducibili all’emergenza COVID-19, possono essere richiesti nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021 per i lavoratori in forza alla data del 22 ottobre e non sono gravati da alcuna contribuzione addizionale.

Per accedere ai nuovi trattamenti occorre l’avvenuta autorizzazione delle precedenti 28 settimane previste dal decreto Sostegni (DL 41/21). La procedura INPS consente comunque di presentare l’istanza relativa alle nuove 13 settimane nel caso in cui le precedenti 28 siano state richieste, ma non ancora autorizzate dall’Istituto, che terrà conto di questa casistica in sede di istruttoria.

Per la durata di fruizione dei trattamento di integrazione salariale di cui sopra continua ad operare il consueto divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, fatte salve le ipotesi di deroga previste.

La causale da indicare nelle istanze di accesso ai trattamenti ASO e CIGD è “COVID 19 – DL 146/21”.

CIGO COVID-19 per i settori tessile, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia e fabbricazione di articoli in pelle e simili

Per questi settori si prevedono ulteriori 9 settimane di cassa integrazione ordinaria, sempre per il periodo compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 31 dicembre 2021. Si accede all’ammortizzatore – non gravato da contribuzione addizionale – previa istanza con causale “COVID 19 – DL 146/21”.

Modalità di pagamento e termini di trasmissione delle domande e dei modelli SR41-UniEmens – CIG

Viene confermato il consueto termine di presentazione delle istanze con causali riconducibili a COVID 19, per cui la fine del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.

Lo stesso vale per le domande di pagamento diretto dei trattamenti, da inoltrare entro la fine del mese successivo a quello in cui è collocato il periodo di integrazione salariale ovvero entro 30 giorni dalla notifica della PEC contenente l’autorizzazione, qualora questo termine sia più favorevole all’azienda.


Per maggiori informazioni contattare Giovanni Balocchi responsabile dell’Ufficio Sindacale

Mail: balocchi@gia.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram