Dal Patronato ACLI – Borgo Girolamo Cantelli n. 5 – PR, Confermati i limiti di età e i requisiti contributivi per la pensione di vecchiaia e anticipata

18 febbraio 2020

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

Confermati i limiti di età e i requisiti contributivi per la pensione di vecchiaia e anticipata

INPS ha pubblicato con circolare n. 19 del 07.02.2020 l’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento in relazione agli incrementi della speranza di vita a partire dal 01.01.2021. Per effetto del decreto del Ministero dell’Economia e Finanza e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 05.11.2019 l’incremento dei requisito di accesso resta bloccato fino a tutto il 2022, per le pensioni di vecchiaia e fino al 2026, per le pensioni anticipate di lavoratori pubblici e privati, dipendenti ed autonomi.

Per la pensione di vecchiaia, fino al 31.12.2022 il requisito anagrafico resta confermato a 67 anni di età. Ridotto a 66 e 7 mesi per i casi di lavoratori che hanno svolto attività gravose e fanno valere almeno 30 anni di contribuzione. Per la pensione anticipata fino al 31.12.2026 i requisiti di assicurazione e contribuzione sono di 42 anni e 10 mesi, per gli uomini e di 41 e 10 mesi, per le donne. L’accesso alla pensione anticipata prevede una finestra mobile di 3 mesi dopo il raggiungimento dei requisiti.

Restano fermi fino al 31.12.2026 anche i requisiti di accesso alla pensione per i lavoratori precoci: 41 anni di contributi uomini e donne, anche per loro vale la finestra mobile di tre mesi.

Con messaggio sempre del 07.02.2020 INPS ha confermato anche la proroga del pensionamento anticipato per le donne (c.d. opzione donna), estendendo la possibilità di accedere alla pensione alle lavoratrici che hanno maturato i requisiti entro il 31.12.2019, vale a dire 35 anni di anzianità contributiva e una età anagrafica pari o superiore a 58 anni, per le dipendenti (con 12 mesi di finestra) e di 59 anni, per le lavoratrici autonome (con 18 mesi di finestra).

In struttura è disponibile il servizio di patronato, raggiungibile telefonicamente al numero 0521.282971 oppure con mail a parma@patronato.acli.it per ogni altra informazione utile a verificare i requisiti personali di accesso alla pensione.

 

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram