Tutte le news
Settore - Edilizia Opere Lavori Pubblici

  • Dal 01/12/2023 apertura del portale per la raccolta del le dichiarazioni delle imprese energivore - Annualità di competenza 2024

    Si trasmette in allegato una scheda di aggiornamento in tema di agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica (c d. “energivore”) per l’anno di competenza 2024 , elaborata da CEIP Consorzio Energia Imprenditori Parmensi.

    30 novembre 2023


  • Convegno “Riforma del codice della proprietà industriale (Legge 24 luglio 2023 n. 102)”. Lunedì 27 novembre 2023, Palazzo Soragna, ore 14,30

    Il convegno tratterà delle modifiche introdotte dalla nuova disciplina, soffermandosi sugli aspetti di maggior interesse per le imprese

    17 novembre 2023

    Altre notizie | Tutti i settori

  • Piano Urbanistico Generale del Comune di Parma – PUG Incontro - Sede, mercoledì 29 novembre 2023 ore 17,30

    Come è noto il Comune di Parma, con delibera di Giunta n. 241 del 12 luglio 2023, ha assunto il Piano Urbanistico Generale - PUG. Durante il periodo di deposito chiunque potrà presentare osservazioni e proposte sui contenuti dello strumento urbanistico che dovranno essere trasmesse entro il 14 dicembre 2023. Il Gruppo Imprese sta prendendo parte, in questa fase, ad un Tavolo tecnico interprofessionale, in seno al Comune di Parma, grazie alla disponibilità del Capo della Sezione Edili dell’Associazione, Ing. Valter Manfredi, con l’intento di fornire all’Amministrazione spunti di riflessione e suggerimenti utili alla migliore costruzione dello strumento urbanistico che definirà le linee di sviluppo della città nel prossimo futuro. Al fine di fornire agli interessati le risultanze del confronto in atto con l’Amministrazione comunale di Parma, è convocato un incontro informativo, presso la sede del Gruppo Imprese, per mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 17,30. Per ragioni organizzative gli interessati alla partecipazione sono invitati a volere confermare la propria adesione alla Segreteria dell’Associazione (e-mail: info@gia.pr.it ) Ci è gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.

    17 novembre 2023


  • Piano Urbanistico Generale del Comune di Parma – PUG Incontro - Sede, mercoledì 29 novembre 2023 ore 17,30 - Settore Edile

    Come è noto il Comune di Parma, con delibera di Giunta n. 241 del 12 luglio 2023, ha assunto il Piano Urbanistico Generale - PUG. Durante il periodo di deposito chiunque potrà presentare osservazioni e proposte sui contenuti dello strumento urbanistico che dovranno essere trasmesse entro il 14 dicembre 2023. Il Gruppo Imprese sta prendendo parte, in questa fase, ad un Tavolo tecnico interprofessionale, in seno al Comune di Parma, grazie alla disponibilità del Capo della Sezione Edili dell’Associazione, Ing. Valter Manfredi, con l’intento di fornire all’Amministrazione spunti di riflessione e suggerimenti utili alla migliore costruzione dello strumento urbanistico che definirà le linee di sviluppo della città nel prossimo futuro. Al fine di fornire agli interessati le risultanze del confronto in atto con l’Amministrazione comunale di Parma, è convocato un incontro informativo, presso la sede del Gruppo Imprese, per mercoledì 29 novembre 2023, alle ore 17,30. Per ragioni organizzative gli interessati alla partecipazione sono invitati a volere confermare la propria adesione alla Segreteria dell’Associazione (e-mail: info@gia.pr.it )

    17 novembre 2023


  • Strategie e tools digitali per una efficace presenza online del brand

    Vuoi scoprire come ottimizzare la tua strategia di export attraverso i canali digitali? L'Agenzia ICE ti offre un programma formativo gratuito e online chiamato "Strategie e tools digitali per una efficace presenza online del brand". Il corso, già disponibile online, è strutturato nelle seguenti 6 unità multimediali utili ad offrire una copertura ampia della tematica, dalla comunicazione digitale alle strategie di e-commerce: Le piattaforme collaborative e omni-canale: come introdurre strategie di digital transformation senza incorrere nel conflitto di canale; Il content marketing come leva per comunicare con l’utente lungo il suo customer journey; Gli instant messenger come canali di assistenza: WhatsApp Business, Meta Business Suite e le API di WhatsApp Business; E-mail marketing e marketing automation: come possono essere impiegate per accrescere il valore di un database; Le aree riservate online: ragioni per le quali allestirle e funzionalità disponibili per i clienti e i partner commerciali; L’e-commerce e il digitale alla prova della sostenibilità. I materiali multimediali sono stati realizzati dagli esperti della Faculty dell’Agenzia ICE. Obiettivi del percorso formativo L’obiettivo del percorso formativo è quello di trasmettere competenze su strategie e strumenti digitali utili a raggiungere con efficacia nuovi mercati, aumentare online la visibilità del proprio brand, creare relazioni con i clienti e rendere gli scambi commerciali più efficienti. A chi è rivolto? Il corso di formazione è rivolto a tutte le aziende italiane interessate a incrementare l'export attraverso un'efficace strategia digitale. Modalità di partecipazione Potranno partecipare al percorso formativo aziende, consulenti e professionisti con P.I. del territorio italiano. Il percorso formativo è costituito da unità formative disponibili interamente on line sulla piattaforma Train2Markets, fruibili liberamente e in qualsiasi momento. Per usufruire del percorso formativo è sufficiente collegarsi a Train2Markets con le proprie credenziali di accesso. Per registrarsi gratuitamente alla piattaforma Train2Markets è sufficiente compilare l'apposito form di iscrizione al seguente link.

    13 novembre 2023


  • 5 DICEMBRE 2023 NELLA BELLISSIMA CORNICE DELL’APE PARMA MUSEO (Via Farini-Parma città) - CONVEGNO E CENA DEGLI AUGURI NATALIZI CON GLI ASSOCIATI

    Siamo ad invitarLa a due eventi che si terranno il prossimo 5 dicembre IL PROSSIMO5 DICEMBRE (ORE 18.00) APE MUSEO PARMA (vedi invito allegato). TENDENZE ECONOMICHE DEL NOSTRO TERRITORIO: SCENARI, DUBBI, CERTEZZE Interverranno: GIUSEPPE IOTTI - Presidente Gruppo Imprese GUIDO CASELLI – Vice Segretario Unioncamere Emilia Romagna A SEGUIRE CENA DEGLI AUGURI In allegato invito con scheda di adesione

    10 novembre 2023


  • SEMINARIO PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SULLA RIQUALIFICAZIONE DELI CONDOMINI

    SEMINARIO PROMOSSO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA SULLA RIQUALIFICAZIONE DELI CONDOMINI Riceviamo e segnaliamo questo interessante Seminario promosso dalla Regione Emilia Romagna: lunedì 23 ottobre 2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 si svolgerà a Parma il seminario organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna in collaborazione con Clust-ER Greentech e Clust-ER Build e con il patrocinio del Comune di Parma, dal titolo 'RIQUALIFICAZIONE CONDOMINI'. Il seminario è in presenza, per informazioni e iscrizioni collegarsi al link: https://www.anci.emilia-romagna.it/eventi/seminario-tecnico-riqualificazione-condomini/ NON SARANNO RILASCIATI Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli ingegneri. In allegato la locandina del seminario

    16 ottobre 2023


  • CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. IFTS "TECNICO PER IL RINNOVAMENTO ECOLOGICO E NATURALE DEL COSTRUITO IN AMBIENTE BIM CON SOLUZIONI VALUE CHAIN"

    CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO FINANZIATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. IFTS "TECNICO PER IL RINNOVAMENTO ECOLOGICO E NATURALE DEL COSTRUITO IN AMBIENTE BIM CON SOLUZIONI VALUE CHAIN" Segnaliamo questo importante corso promosso dal Centro Servizi Edili di Parma. Il Corso di formazione è gratuito, patrocinato dalla Regione Emilia Romagna dal titolo "Tecnico per il rinnovamento ecologico e naturale del costruito in ambiente BIM con soluzioni Value Chain". Il corso ha l’obiettivo di formare un Tecnico Specializzato in grado di prefigurare interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche delle opere edili, di gestire il cantiere secondo un modello SMART, digitale e sostenibile, capace di efficientare l’intera value chain edilizia. Adotta strategie e modelli di Blockchain, per agire un atteggiamento costruttivo e collaborativo con gli stakeholder e per mettere in trasparenza e capitalizzare i risultati delle singole fasi del processo. Opera per un cantiere sostenibile, a partire dall’introduzione di materiali ecosostenibili e di bioedilizia, riducendo al massimo i consumi e in logica di economia circolare. Utilizza la tecnologia BIM a supporto delle attività del cantiere e della gestione di dati e informazioni. In allegato la documentazione informativa e la scheda di iscrizione al corso. Durata: 800 ore, Iscrizioni entro il 10.11.2023. Referente del corso: Andrea Zanni Tel. 0521.607031 Email: azanni@cseparma.it

    16 ottobre 2023


  • Newsletter SMILE- Digital Innovation Hub

    Inoltriamo mail ricevuta da SMILE-DIH, il Digital Innovation Hub di Parma per la Fabbrica 4.0. L’obiettivo del progetto SMILE-DIH è creare un efficace trasferimento tecnologico tra università e industria, per supportare le imprese che vogliono cambiare i loro modelli di business attraverso la digitalizzazione dei processi operativi e l’implementazione di metodologie innovative e snelle, supportate da tecnologie intelligenti. Per maggiori informazioni rivolgersi a Veronica Formentini Responsabile Ufficio Credito GIA tel 0521-2262 veronica.formentini@assindustria.pr.it In allegato bandi.

    10 ottobre 2023


  • Comune di Parma - Piano Urbanistico Generale – PUG Osservazioni

    Con riferimento alla nostra precedente news del 14 luglio 2023 desideriamo nuovamente richiamare l’attenzione degli interessati circa l’assunzione da parte del Comune di Parma, con delibera di Giunta n. 241 del 12 luglio 2023, del Piano Urbanistico Generale - PUG. La delibera e gli elaborati sono visionabili sul sito dedicato del Comune di Parma www.parma2050.eu Durante il periodo di deposito chiunque potrà presentare osservazioni e proposte sui contenuti dello strumento urbanistico che dovranno essere trasmesse attraverso un apposito servizio on-line entro il prossimo 30 ottobre 2023. Nel rimanere a disposizione per eventuali approfondimenti, invitiamo gli interessati a volere prendere contatto con i propri tecnici di riferimento al fine di valutare le eventuali ricadute che lo strumento urbanistico, in corso di adozione, potrà avere su aree e fabbricati di proprietà.

    06 ottobre 2023


Visualizzati 1-10 di 93

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram