-
Prezzo latte industriale 2° Quadrimestre 2024 (1° maggio –31 agosto 2024) - Settore Lattiero caseario
Il giorno 12 settembre 2025, in conformità agli accordi intercorsi tra le Organizzazioni professionali agricole da una parte, gli industriali ed artigiani trasformatori dall'altra, si è pervenuti alla determinazione - da valere per la provincia di Parma - del prezzo del latte ad uso industriale, reso caldo alla stalla, ceduto ai caseifici nel periodo 1° maggio 2024 - 31 agosto 2024 che ai sensi del protocollo d’intesa per la determinazione del prezzo del latte ad uso industriale sottoscritto 29 settembre 2023
12 settembre 2025
-
Prezzo latte industriale 2° Quadrimestre 2024 (1° maggio –31 agosto 2024). - Settore Lattiero Caseario
Il giorno 12 settembre 2025, in conformità agli accordi intercorsi tra le Organizzazioni professionali agricole da una parte, gli industriali ed artigiani trasformatori dall'altra, si è pervenuti alla determinazione - da valere per la provincia di Parma - del prezzo del latte ad uso industriale, reso caldo alla stalla, ceduto ai caseifici nel periodo 1° maggio 2024 - 31 agosto 2024 che ai sensi del protocollo d’intesa per la determinazione del prezzo del latte ad uso industriale sottoscritto 29 settembre 2023
12 settembre 2025
-
Convocazione - Settore Lattiero Caseario
Per incarico del Capo Sezione, sig. Bertozzi Arnaldo, è convocata per il giorno 16 settembre p.v. alle ore 15 l’Assemblea del settore Caseario presso la sede dell’associazione con il seguente ordine del giorno Ordine del Giorno: 1. Trattativa Prezzo Latte ariferimento 2° quadrimestre 2024; 2. Aggiornamento attività Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano - Proposta incremento contribuzione ordinaria; 3. Varie ed eventuali. All’incontro saranno presenti i colleghi aderenti all’Unione Parmense degli Industriali.
08 settembre 2025
-
Iniziativa formativa per il settore del Prosciutto di interesse anche ad aziende del settore Lavorazione carni – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Il Gruppo Imprese Artigiane, in collaborazione con Cisita Parma, sta valutando la possibilità di strutturare un’iniziativa di formazione mirata al settore della lavorazione del Prosciutto che potrà essere di interesse anche per aziende del Settore della lavorazione delle carni con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti nuovi elementi utili per la commercializzazione e valorizzazione dei propri prodotti. L’attività formativa si inserirebbe nel contesto di un percorso finanziato dal Fondo Sociale Europeo dal titolo Formazione continua per la competitività, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile della filiera del Prosciutto di Parma”. Argomenti Trattati: principi di branding e brand identity; miglioramento delle competenze per promuovere e valorizzare il marchio e l’intera filiera a livello nazionale ed internazionale; principali strumenti e tecniche di comunicazione multimediale, Intelligenza Artificiale; metodi e tecniche di Digital Marketing; strategie ed azioni di Social Media Marketing, attivazione e gestione dell’E-Commerce; principi di Green Marketing e comunicazione della sostenibilità. Requisiti dei partecipanti: dipendenti (non sono ammessi tirocinanti ed interinali) ed imprenditori di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna e riconducibili alla filiera del Prosciutto di Parma; conformità con il Regime di aiuti de minimis. Sede del Corso: in presenza presso l’Accademia del Prosciutto di Parma – Langhirano. Durata: 24 ore interaziendali + eventuali 6 ore di Accompagnamento per singola azienda. Partecipanti: minimo 8. Al fine di procedere alla definizione puntuale dei contenuti e alla predisposizione del calendario delle date degli incontri, siamo a richiedere agli interessati di restituire l’allegata scheda di manifestazione di interesse a partecipare, specificando il numero di persone che verrebbero coinvolte nell’iniziativa.
05 settembre 2025
-
Iniziativa formativa per il settore del Prosciutto di interesse anche ad aziende del settore Lavorazione carni – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Il Gruppo Imprese Artigiane, in collaborazione con Cisita Parma, sta valutando la possibilità di strutturare un’iniziativa di formazione mirata al settore della lavorazione del Prosciutto che potrà essere di interesse anche per aziende del Settore della lavorazione delle carni con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti nuovi elementi utili per la commercializzazione e valorizzazione dei propri prodotti. L’attività formativa si inserirebbe nel contesto di un percorso finanziato dal Fondo Sociale Europeo dal titolo Formazione continua per la competitività, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile della filiera del Prosciutto di Parma”. Argomenti Trattati: principi di branding e brand identity; miglioramento delle competenze per promuovere e valorizzare il marchio e l’intera filiera a livello nazionale ed internazionale; principali strumenti e tecniche di comunicazione multimediale, Intelligenza Artificiale; metodi e tecniche di Digital Marketing; strategie ed azioni di Social Media Marketing, attivazione e gestione dell’E-Commerce; principi di Green Marketing e comunicazione della sostenibilità. Requisiti dei partecipanti: dipendenti (non sono ammessi tirocinanti ed interinali) ed imprenditori di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna e riconducibili alla filiera del Prosciutto di Parma; conformità con il Regime di aiuti de minimis. Sede del Corso: in presenza presso l’Accademia del Prosciutto di Parma – Langhirano. Durata: 24 ore interaziendali + eventuali 6 ore di Accompagnamento per singola azienda. Partecipanti: minimo 8. Al fine di procedere alla definizione puntuale dei contenuti e alla predisposizione del calendario delle date degli incontri, siamo a richiedere agli interessati di restituire l’allegata scheda di manifestazione di interesse a partecipare, specificando il numero di persone che verrebbero coinvolte nell’iniziativa.
05 settembre 2025
-
Libretti latte 2026. Prenotazione
Informiamo le aziende associate che anche per il 2026 sono a disposizione i Libretti del Latte. Con largo anticipo e al fine di consentirci preparare un numero di libretti del latte sufficiente per tutte le aziende casearie associate, invitiamo le stesse a restituirci l’allegata scheda di prenotazione entro il 28 ottobre p.v. Come ogni anno, sarà nostra cura consegnare i libretti prenotati direttamente presso le singole sedi dei caseifici associati.
29 agosto 2025
-
Convocazione Assemblea settore caseario
Per incarico del Capo Sezione, sig. Bertozzi Arnaldo, è convocata per il giorno 1° agosto p.v. alle ore 15.30 l’Assemblea del settore Caseario presso la sede dell’associazione con il seguente ordine del giorno Ordine del Giorno: Prezzo Latte ariferimento 2° quadrimestre 2024; Aggiornamento attività Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano: Percorso Leve Piano Regolazione Offerta; Proposta incremento contribuzione ordinaria Proposta distribuzione plafond quote latte Parmigiano Reggiano. All’incontro saranno presenti i colleghi aderenti all’Unione Parmense degli Industriali.
24 luglio 2025
-
Convocazione Assemblea settore caseario
Per incarico del Capo Sezione, sig. Bertozzi Arnaldo, è convocata per il giorno 1° agosto p.v. alle ore 15.30 l’Assemblea del settore Caseario presso la sede dell’associazione con il seguente ordine del giorno Ordine del Giorno: Prezzo Latte ariferimento 2° quadrimestre 2024; Aggiornamento attività Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano: Percorso Leve Piano Regolazione Offerta; Proposta incremento contribuzione ordinaria Proposta distribuzione plafond quote latte Parmigiano Reggiano. All’incontro saranno presenti i colleghi aderenti all’Unione Parmense degli Industriali.
25 luglio 2025
-
Conserve Animali - Premio di produzione ad obiettivi – saldo 2024 - Aziende industriali
Premio di produzione ad obiettivi - CCPL Conserve Animali
11 giugno 2025
-
Prezzo latte industriale 1° Quadrimestre 2023(1° gennaio –30 aprile 2024).
Il giorno 9 maggio 2025, in conformità agli accordi intercorsi tra le Organizzazioni professionali agricole da una parte, gli industriali ed artigiani trasformatori dall'altra, si è pervenuti alla determinazione - da valere per la provincia di Parma - del prezzo del latte ad uso industriale, reso caldo alla stalla, ceduto ai caseifici nel periodo 1° gennaio 2024 - 30 aprile 2024 che ai sensi del protocollo d’intesa per la determinazione del prezzo del latte ad uso industriale sottoscritto 29 settembre 2023.
09 maggio 2025