16 Ottobre 2025
Seguici anche su
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici.
L’iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette a disposizione 597 milioni di euro.
In data 15 ottobre il ministero ha pubblicato sul proprio sito il comunicato che fissa il termine di apertura dello sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese al prossimo mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 12:00.
L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5.
Beneficiari
L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo).
Contributo
L’incentivo sarà riconosciuto:
- alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di 9.000 o 11.000 euro in base al valore ISEE;
- alle microimprese, per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali:
- di categoria N1 (massa non superiore a 3,5 ton) e
- di categoria N2 (massa non superiore a 12 ton) ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV),
- previa rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5 intestato al richiedente da almeno 6 mesi.
- Contributo fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”.
Ciascuna microimpresa ha diritto ad un massimo di due bonus e il veicolo acquistato deve essere intestato al titolare della microimpresa che deve mantenerne la proprietà per almeno 24 mesi.
Il contributo non è cumulabile con altri incentivi nazionali ed europei o regimi di sostegno comunque denominati, qualificabili come aiuti di stato, destinati all’acquisto degli stessi mezzi (art.3, comma 5 del d.d.)
Presentazione delle domande
Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/index.html, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus.
La piattaforma per l’accesso agli incentivi per le microimprese sarà operativa dal 22 ottobre. La piattaforma sarà accessibile sino ad esaurimento del plafond.
Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto.
Il decreto prevede poi una specifica tempistica di utilizzo per i beneficiari dei voucher.
il Ministero ha predisposto dei video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario, con istruzioni puntuali sulle modalità di accesso alla piattaforma e sulla procedura operativa da seguire, disponibile al link https://www.mase.gov.it/portale/web/guest/-/auto-bonus-veicoli-elettrici-dal-22/10-aperto-lo-sportello-per-cittadini-e-microimprese
Per maggiori informazioni contattare Veronica Formentini responsabile dell’Ufficio Credito
Mail: veronica.formentini@assindustria.pr.it Tel. 0521/2262 (centralino)