11 Luglio 2025
Una delegazione di imprenditori associati al Gruppo Imprese Artigiane ha partecipato ieri a una visita esclusiva ad ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con sede nello storico Palazzo Ducale di Colorno.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto GIA – Ricerca Innovazione Sviluppo, nasce dalla consapevolezza che la formazione di eccellenza in ambito enogastronomico sia fondamentale non solo per mantenere alta la qualità della cucina italiana nel mondo, ma anche per creare nuove opportunità per l’imprenditoria del settore.
ALMA è un punto di riferimento internazionale: fondata nel 2002 e operativa dal 2004, conta oggi oltre 15.000 allievi formati, provenienti da 88 Paesi, e una media annuale di 700-800 studenti. Grazie alla visione del suo primo rettore, il Maestro Gualtiero Marchesi, la scuola ha puntato fin dall’inizio a un modello didattico che coniuga tradizione e innovazione. Oggi i suoi diplomati lavorano nei migliori ristoranti del mondo, e ALMA ha esteso la sua presenza anche all’estero, con una sede a Bangkok.
Durante la visita, i soci GIA hanno potuto conoscere da vicino l’approccio formativo della scuola, visitando i laboratori e le aule professionali in cui ogni giorno si formano chef e professionisti della ristorazione.
Il Gruppo Imprese non offre solo servizi, ma anche occasioni per alimentare lo spirito associativo e valorizzare le eccellenze del territorio.