cs-nuovi-vertici-art-er-vincenzo-colla-francesca-bria-michele-de-pascale

Regione. Nominati i nuovi vertici di Art-ER: la presidente è l’esperta di Ai, politiche digitali e innovazione, Francesca Bria

07 Luglio 2025

Seguici anche su

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram

L’Assemblea dei soci di Art.er  ha rinnovato, per il triennio 2025-2027, i membri del Cda e del Comitato tecnico-scientifico.

Art-ER, nata a maggio 2019 dalla fusione di Aster e Ervet, è stata costituita per favorire la crescita sostenibile dell’Emilia-Romagna attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio. Ne fanno parte la Regione Emilia-Romagna (socio di maggioranza con oltre il 65% delle quote), Università emiliano romagnole, Enti di ricerca, Cnr, Enea, Infn, Unioncamere e altri attori locali.

Art-ER Attrattività Ricerca Territorio è una società consortile dell’Emilia-Romagna, nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.

Le sue attività sono indirizzate al rafforzamento dell’ecosistema regionale dell’innovazione e delle relazioni tra i soggetti che lo compongono, alla promozione internazionale del sistema delle imprese e della ricerca, per favorire una crescita sostenibile dei territori e aumentare la capacità di ricerca e la loro produttività.

La neopresidente Francesca Bria, romana di 48 anni, è un’economista e tecnologa dell’informazione, docente universitaria in Gran Bretagna alla University College London e possiede un poliedrico curriculum internazionale. Tra i vari incarichi, la presidenza del Fondo Nazionale per l’Innovazione-Cdp-Venture Capital, membro del Cda della Rai, consulente delle Nazioni unite e della Commissione europea, e promotrice dell’iniziativa EuroStack, una strategia per la sovranità tecnologica europea. Bria è stata inoltre Assessore all’innovazione digitale della città di Barcellona. Consulente di governi, organizzazioni internazionali e istituzioni su politiche tecnologiche e di innovazione, diritti digitali e impatti socioeconomici, geopolitici e ambientali della tecnologia.

Oltre alla presidente Bria e al CdA, l’Assemblea dei soci ha nominato il nuovo Comitato tecnico-scientifico, presidente il professor Claudio Melchiorri, su indicazione della Conferenza dei Rettori delle Università, e il Collegio dei sindaci revisori, presidente Silva Ricci.

Nel Cda è stato confermato il nostro Presidente Giuseppe Iotti al quale vanno le nostre congratulazioni.

In allegato la nuova composizione del Cda di Art-Er e del comitato scientifico.

Chiedi informazioni e scopri tutti i vantaggi per gli associati GIA

Scopri di più

Contenuto protetto

Per poter visualizzare il contenuto è necessarrio effettuare il login.

Facebook
YouTube
LinkedIn
Instagram