04 agosto 2022
Seguici anche su
La Commissione europea ha ufficialmente approvato il programma regionale dell’Emilia-Romagna relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).
Il Programma regionale (Pr) dell’Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), nel quadro della Politica di coesione. Attraverso il Fesr, si lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un’Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.
Il Programma della Regione è definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale dei territori, rafforzandone la coesione. Segue inoltre una visione strategica e unitaria della programmazione dei fondi europei, nazionali e regionali, che ha assunto come priorità il Green Deal e l’Agenda 2030.
Nello specifico, la Regione si concentrerà nel realizzare progetti basati sulle quattro priorità del Programma Fesr, riguardanti diverse linee di intervento:
- Ricerca, innovazione e competitività (sono destinati a questa priorità 530 milioni di euro)
- Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza (sono destinati a questa priorità 303 milioni di euro)
- Mobilità sostenibile e qualità dell’aria (sono destinati a questa priorità 40 milioni di euro)
- Attrattività, coesione e sviluppo territoriale (sono destinati a questa priorità 120 milioni di euro)
Per l’attuazione del Programma regionale Fesr in Emilia-Romagna sono disponibili 1.024.200.000€.
Oltre il 30% delle risorse complessive è destinato alla lotta al cambiamento climatico, orientando le attività previste nel Programma – sia in modo dedicato che trasversale – alle soluzioni e agli interventi per un’economia verde, sostenibile e resiliente.
Il calendario dei prossimi bandi previsti per l’anno 2022 è disponibile al link
https://fesr.regione.emilia-romagna.it/2021-2027/calendario-inviti-a-presentare-proposte
Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare l’Ufficio Credito (dott.ssa Veronica Formentini 0521/226469).