07 Ottobre 2019
Bando regionale aperto fino al 2 dicembre
Obiettivi
Con delibera di Giunta regionale n. 1520 del 16 settembre 2019, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le attività economiche presenti nei territori montani, svolte nella forma di impresa e nella forma libero/professionale, al fine di promuovere il benessere socio-economico e la competitività del sistema territoriale locale
Beneficiari
- Imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore economico, liberi professionisti e lavoratori autonomi in forma singola o associata che hanno presentato la dichiarazione Irap per il periodo di imposta 2017.
- le imprese costituite dal 1° gennaio 2018 che pertanto, nel periodo di imposta 2017, non erano considerati soggetti passivi dell’imposta regionale Irap.
Tutti i soggetti devono operare nelle aree montane indicate nell’allegato A del bando. In particolare, per la Provincia di Parma, i comuni interessati sono: Albareto, Bardi , Bedonia , Berceto, Bore, Borgo val di taro , Calestano, Compiano, Corniglio , Monchio delle corti , Neviano degli arduini , Palanzano , Pellegrino parmense, Solignano , Terenzo, Tizzano val parma , Tornolo, Valmozzola , Varano de’ Melegari, Varsi.
Tipologia del contributo
Il contributo previsto nel presente bando è concesso nella forma di credito di imposta da utilizzare per la riduzione della somma dovuta a titolo di Imposta regionale sulle Attività produttive (Irap) totale lorda dovuta alla Regione Emilia-Romagna con riferimento agli anni 2019, 2020 e 2021.
Il contributo indicato è calcolato in misura percentuale sul valore dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) totale lorda dichiarata per l’anno 2017 e indicata, con il codice Regione 06, nel Quadro IR, colonna 8 dei righi da IR1 a IR8 del modello IRAP 2018; – è concesso, per i periodi di imposta 2019, 2020 e 2021, applicando le seguenti misure percentuali:
- fino ad un importo del valore dell’imposta dovuta pari a 1.000,00 € il contributo viene concesso nella misura del 100%;
- per gli importi restanti maggiori di 1.000,00 € e fino all’importo di 5.000,00 € il contributo viene concesso nella misura del 50%.
Il contributo indicato nei precedenti commi 1 e 2 è raddoppiato per le imprese che, alla data di presentazione della domanda di contributo, sono in possesso della qualifica di:
- “imprese innovative” ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese”, convertito con modifiche dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221;
- “esercizi polifunzionali” ai sensi dell’articolo 9 della Legge Regionale 5 luglio 1999, n. 14 “Norme per la disciplina del commercio in sede fissa in attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 1”;
- “imprese Slot freE-R”, e cioè quelle imprese inserite nell’elenco degli esercizi in possesso del marchio “Slot freE-R” di cui all’articolo 7 della Legge Regionale 4 luglio 2013, n. 5 “Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico nonché delle problematiche e delle patologie correlate”.
Per le imprese costituite dal 1° gennaio 2018 il contributo previsto nel presente bando viene concesso in misura pari a 3.000,00 euro per ognuno dei periodi di imposta 2019, 2020 e 2021. Anche in questo caso, qualora le imprese siano in possesso delle qualifiche indicate nel precedente paragrafo il contributo è raddoppiato.
In ogni caso, il contributo previsto nel presente bando non viene riconosciuto qualora il valore dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) totale lorda dovuta alla Regione Emilia-Romagna per l’anno 2017 e indicata nel Quadro IR Sezione I del modello IRAP 2018 sia superiore a 5.000,00 €.
I contributi previsti dal bando sono concessi nell’ambito del “Regime de minimis”.
Utilizzo
Il contributo concesso dovrà essere utilizzato, a titolo di credito di imposta, direttamente in dichiarazione IRAP a diminuzione dell’imposta dovuta alla Regione Emilia-Romagna. In particolare, il contributo dovrà essere riportato nel quadro IR Sez. I (Ripartizione della base imponibile determinata nei quadri IQ–IP–IC-IE IK sez. I e II) del modello IRAP per i seguenti periodi d’imposta: 2019 (dichiarazione IRAP 2020), 2020 (dichiarazione IRAP 2021) e 2021 (dichiarazione IRAP 2022). Per ciascun anno, pertanto, l’importo del contributo attribuito va sottratto dall’Irap lorda dovuta fino a concorrenza della stessa.
Di conseguenza il contributo di competenza di un anno se non utilizzato o utilizzato parzialmente non potrà essere utilizzato negli anni successivi e si considererà definitivamente perso. Il credito d’imposta dovrà essere indicato nel quadro IS (Sez. XI Deduzioni/Detrazioni/Crediti d’imposta regionali) della dichiarazione IRAP relativa al periodo d’imposta di utilizzo del credito stesso.
Presentazione domanda
Le domande di contributo dovranno essere presentate, pena la non ammissibilità delle stesse, a decorre dalle ore 10 del giorno 30/09/2019 alle ore 13 del giorno 2/12/2019. La domanda di contributo dovrà essere compilata, validata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web Sfinge 2020.
La procedura di selezione delle domande e valutazione dei progetti sarà di tipo valutativo a sportello e sarà effettuata secondo l’ordine cronologico della loro presentazione.
SERVIZIO FIASA
Fiasa è a disposizione delle aziende interessate per valutare i requisiti del bando, la determinazione del potenziale credito spettante e per la predisposizione e presentazione della relativa domanda.
Le aziende interessate possono contattare l’Ufficio Credito di Fiasa (0521-226469 o 0521-226473).
Si rammenta che le risorse stanziate saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.