-
Newsletter SMILE- Digital Innovation Hub
L’obiettivo del progetto SMILE-DIH è creare un efficace trasferimento tecnologico tra università e industria, per supportare le imprese che vogliono cambiare i loro modelli di business attraverso la digitalizzazione dei processi operativi e l’implementazione di metodologie innovative e snelle, supportate da tecnologie intelligenti. Per maggiori informazioni rivolgersi a Veronica Formentini Responsabile Ufficio Credito GIA tel 0521-2262 veronica.formentini@assindustria.pr.it Cliccare sul titolo per scaricare i bandi in allegato
26 settembre 2023
-
Transizione energetica tra efficienza e comunità energetica – Roadmap per imprese ed enti locali
Il primo appuntamento in calendario è il 29 settembre dalle ore 9.30 alle 12:30.
22 settembre 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
Art-er Emilia Romagna - Le esportazioni dell’Emilia-Romagna nel primo semestre 2023
I dati sul commercio estero aggiornati a fine giugno 2023, rilasciati da ISTAT, evidenziano un rallentamento degli scambi commerciali, maggiormente evidente nel Nord-Est.
15 settembre 2023
-
WEBINAR - IL NUOVO SISTEMA PER LA GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI DI ESPORTAZIONE - Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11
OBIETTIVI Il seminario vuole fornire ai partecipanti tutte le conoscenze teorico pratiche riguardanti le dichiarazioni di esportazione e relative prove alla luce della nuova normativa doganale. A CHI È RIVOLTO Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni. PROGRAMMA Le dichiarazioni di esportazioni; La reingegnerizzazione sistemi doganali; La road map per l’adesione degli operatori economici, in ambiente reale, ai nuovi servizi export; Le novità in materia di dichiarazioni di esportazione e il cassetto doganale. DOCENTE - Dott. Simone Del Nevo Laureato in Economia e Commercio, Master nella gestione delle aziende di trasporto, doganalista e giornalista pubblicista. Relatore presso enti di formazione in tecnica e legislazione doganale. Consulente aziendale e autore di pubblicazioni relative al campo doganale Iscriviti in anticipo per questo webinar: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_RZ2LwYzhQJavsBWciu-7nQ Dopo l’iscrizione, riceverai un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare.
14 settembre 2023
-
EROI EMILIA ROMAGNA Open Innovation Finanziamenti per PMI | OPEN CALL GEMSTONE - INFO DAY ITALIA Presentazione dedicata alle PMI delle opportunità di finanziamenti offerti da GEMSTONE
Il progetto europeo GEMSTONE, di cui il Clust-ER MECH è partner , è un’iniziativa finalizzata a sostenere le PMI manifatturiere nella transizione verso il Green Manufacturing e l’industria sostenibile. All’interno del progetto, che prevede 4 diverse Open Call, piccole e medie imprese possono accedere a diversi finanziamenti per mettere in campo progetti volti a migliorare la sostenibilità produttiva. Le Open Call si distinguono in base alla tipologia di attività finanziata e sono le seguenti: TRAIN – per sostenere la formazione del personale aziendale tramite il finanziamento di corsi in ambito Green Manufacturing presso Istituti di formazione e ricerca EXPLORE – per supportare l’internazionalizzazione attraverso partecipazione a fiere e altri eventi GREEN INNOV – per favorire lo sviluppo di nuovi processi e/o tecnologie green GREEN ADOPT – per accelerare l’implementazione di innovazioni all’interno dell’azienda Per maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione, vi invitiamo martedì 12 settembre dalle 16:00 alle 16:45 all'INFO DAY ITALIA - webinar di presentazione dedicato alle PMI interessate. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdZKYToqAG41lJUqVkw8lPu4SSfxUiHbA_NGWyoyPtX2p9XBQ/viewform
12 settembre 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari per il territorio delle province di Parma e Piacenza
Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse per l'individuazione di soggetti ospitanti tirocini extracurriculari per il territorio delle province di Parma e Piacenza L’Agenzia Regionale per il Lavoro (ARL) Emilia-Romagna promuove la manifestazione d’interesse per la formazione di elenchi provinciali di soggetti interessati ad ospitare tirocini extracurriculari per gli utenti, prioritariamente giovani e donne iscritti al programma Garanzia Occupabilità Lavoro (GOL), dei Centri per l’Impiego dell’ambito territoriale Ovest di Parma e Piacenza. L’idea progettuale è di costruire un processo strutturato per fare incontrare soggetti disposti ad ospitare tirocini extracurriculari e gli utenti dei Centri per l’Impiego dell’ambito territoriale Ovest di Parma e Piacenza, disponibili a questa esperienza, con l’obbiettivo di favorirne l’inserimento lavorativo.
11 settembre 2023
Altre notizie | Tutti i settori
-
Bando Parco Agrisolare – domande dal 12 settembre 2023
Il Ministero dell’agricoltura ha emanato il bando per “Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”. I beneficiari sono gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria, e le imprese agroindustriali (secondo l’ elenco dettagliato dei codici Ateco ammissibili). Il contributo è differenziato in base all’attività dell’impresa. Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 993.031.470, con riparto di € 150 milioni per i progetti di cui agli Ateco della tabella 2A ed € 75 milioni per gli Ateco della tabella 3A. Le proposte dovranno essere presentate, pena l’irricevibilità, esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE all’indirizzo www.gse.it a decorrere dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023. Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ulteriori dettagli sul bando sono reperibili al link https://www.gia.pr.it/notizia/parco-agrisolare-domande-dal-12-settembre/ o https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20040 In relazione ai tempi di predisposizione della documentazione necessaria alla presentazione della domanda si invitano le aziende interessate a prendere tempestivamente contatto con i tecnici ed i consulenti per la definizione del progetto.
04 agosto 2023
-
Comune di Parma - La Giunta Comunale assume il PUG - Piano Urbanistico Generale
Si informa che la Giunta Comunale ha provveduto, il 12 luglio scorso, alla assunzione del PUG – Piano Urbanistico Generale. L’assunzione del PUG consentirà all’Amministrazione comunale di pubblicare la proposta di Piano, con i suoi 370 elaborati, on line, da lunedì 17 luglio 2023. Da settembre si potranno presentare le osservazioni. Per questo il Comune attiverà uno sportello ad hoc per accompagnare tecnici, ordini professionali, cittadini e portatori di interesse nella formulazione delle osservazioni. L’auspicio del Comune è che questi mesi siano di partecipazione sui temi e sulle proposte del PUG, per favorire un momento ulteriore di messa a punto del Piano stesso, che guarda al 2050. L’amministrazione intende favorire al massimo il percorso partecipativo ed ha approntato una campagna di sensibilizzazione che partirà a settembre.
14 luglio 2023
-
AUTOMATION FARM: RICHIESTA DONAZIONE PC PORTATILI PER ENTE FORMAZIONE ENAIP
AUTOMATION FARM: RICHIESTA DONAZIONE PC PORTATILI PER ENTE FORMAZIONE ENAIP Vogliamo segnalarvi un importante iniziativa creata sul territorio da aziende nostre associate: Automation Farm nasce per avvicinare le imprese impegnate nel settore dell’automazione al mondo dell’istruzione tecnica. Questo Format si impegna ad offrire l’opportunità a scuole / enti di formazione, di ricevere una specifica formazione nel campo dell’automazione industriale attraverso le conoscenze di tecnici ed esperti. L’obiettivo è quello di formare adeguatamente gli studenti prossimi al mondo del lavoro attraverso laboratori didattici all’interno dei quali i tecnici delle aziende coinvolte svolgono specifici corsi riguardanti il settore dell’automazione industriale. In un settore dove l’innovazione ed il progresso sono all’ordine del giorno è importante fornire a tutto il mondo scolastico e della formazione i giusti strumenti su cui lavorare. I Financial partner si occupano di reperire sul mercato (guidati da esperti del settore) le ultimissime tecnologie per permettere alla formazione di lavorare stando al passo con i tempi. I nostri Technical partner sono collaboratori di fama mondiale che si occupano di formare il corpo docente scolastico per consentire un primo approccio ai loro software ed ai loro componenti (che verranno poi approfonditi nei laboratori con le aziende). E’ in questo contesto che chiediamo gentilmente alle imprese associate la disponibilità a donare attrezzature ritenute ormai per l’azienda obsolete ma in realtà ancora utilizzabili dal contesto formativo. In questo caso richiediamo la disponibilità di 7 pc portatili da donare all’ente di formazione Enaip. Per qualsiasi informazione potete rivolgervi a Laura Ivaldi, all’indirizzo mail laura.ivaldi@gia.pr.it o telefonando al 0521226306
13 luglio 2023
-
Comune di Parma Iniziative di lotta allo spreco e riduzione della produzione di rifiuti. Opportunità sconto TARI per le utenze non domestiche
Si desidera segnalare che, da sette anni, il Comune di Parma ha aderito all’ Associazione Sprecozero.net, Rete nazionale degli enti territoriali per condividere, promuovere e diffondere le migliori iniziative utili nella lotta agli sprechi. In tal senso si informa circa un’importante opportunità di sconto sulla tariffa rifiuti per le utenze non domestiche in caso di donazione di beni (alimentari e non) a fini di solidarietà e limitazione degli sprechi. In allegato si trasmette la nota del Comune di Parma contenente le informazioni utili per l’adesione all’iniziativa.
22 giugno 2023